Home page - Pagina principalePescettoLaghetti d'ItaliaPesci e piante d'acqua dolceConsigli e link

Renzo - Villazzano (TN)

 

Ho ottenuto il laghetto interrando una mastella di 350 litri (75 cm. di profondità per 90 di diametro) avendo cura di porre sul fondo circa 10 cm. di terriccio argilloso, nel quale ho piantato una ninfea “attraction”, una Tiphia minima e alcune piante ossigenanti. Inoltre ho inserito delle canne di bambù di bellezza, alcune piante ossigenanti che vivono sul pelo dell’acqua, 4 pesci rossi e 5 tinche. Per concludere sto provando l’esperimento di far vivere un Plechostomus (pesce pulitore). Fino ad oggi non ci sono stati problemi, vedremo con il freddo come si comporterà. Ho inoltre realizzato “in casa” un filtro: ho preso un bidone di plastica con coperchio a tenuta stagna. Lo ho diviso in tre scomparti utilizzando policarbonato e silicone. Quindi nel primo scomparto ho inserito della spugna da acquari, nel secondo i Bio ball e nel terzo una pompetta da 5 watt (sufficiente per il mio laghetto in quanto piuttosto piccolo). Dopo un paio di giorni di funzionamento il filtro è andato “a regime” ed ora mantiene l’aqua piuttosto pulita.

Indietro