Ciao a tutti,
Sono Tanaka dalla provincia di Monza e, durante questo lungo inverno brianzolo, mentre pensavo a come sistemare il giardino della casetta nuova mi e' balenata in testa l'idea di un bel laghetto...
E da un po' che mi informo (e che spio questo forum) e sono arrivato al punto di... aver bisogno di qualche consiglio.
DOVE:
Giardino esposto completamente a nord (ai lati ho altri giardini, a sud c'e' casa mia e a nord, oltre il giardino, c'e' una strada sterrata e campi, campi campi);
Il laghetto lo allestirei nel punto piu' umido del giardino (ci cresce un bel muschio rigoglioso e niente erba fino ad Aprile inoltrato) che prende sole diretto per sei mesi l'anno e solo nelle ore centrali della giornata (Attorno allo specchio d'acqua farei una specie di 'giardino roccioso' con poche piante 'terrestri').
COME:
Vorrei un laghetto il piu' possibile 'naturale' , quindi si a piante, pesci e qualsiasi altro animaletto che lo voglia colonizzare... non vorrei pero' avere un mastello d'acqua putrida.
Mi sembra di aver capito che un laghetto senza pompe e filtri sia possibile (e vero?).
Devo mantenere una superficie/litraggio minimo? (l'idea e' comunque di mettere anche una piccola fontanella ad energia solare che 'movimenti' un po' l'acqua, ma niente di piu')
Vorrei anche che l'ambiente fosse il piu' possibile autosufficiente, sia in estate che in inverno.
QUANTO:
La superficie da dedicare all'area lacustre e' di circa mt 2x1,40
E' troppo poco per il mio progetto (Laghetto autosufficiente)?
PROFONDITA:
Qui ho le idee molto poco chiare... Per lasciarci piante e pesci anche in inverno bastano 80cm di profondita' massima?
E il primo 'scalino' (che farei largo 20/25cm) e' meglio farlo verso i 30 o i 50cm di profondita'?
E per finire, anche se mi intriga moltissimo l'idea di avere un laghetto totalmente naturale (tutta la zona ha un terreno molto argilloso), mi sa che per il primo esperimento, ripieghero' su un bel telo per laghetti...
Ora torno a lavorar di vanga, che il buco mica si scava da solo =p
Ciao e grazie =)