Laghetti embrionali...

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Laghetti embrionali...

Messaggiodi tanaka » mar mar 29, 2011 4:20 pm

Ciao a tutti,
Sono Tanaka dalla provincia di Monza e, durante questo lungo inverno brianzolo, mentre pensavo a come sistemare il giardino della casetta nuova mi e' balenata in testa l'idea di un bel laghetto...

E da un po' che mi informo (e che spio questo forum) e sono arrivato al punto di... aver bisogno di qualche consiglio.

DOVE:
Giardino esposto completamente a nord (ai lati ho altri giardini, a sud c'e' casa mia e a nord, oltre il giardino, c'e' una strada sterrata e campi, campi campi);

Il laghetto lo allestirei nel punto piu' umido del giardino (ci cresce un bel muschio rigoglioso e niente erba fino ad Aprile inoltrato) che prende sole diretto per sei mesi l'anno e solo nelle ore centrali della giornata (Attorno allo specchio d'acqua farei una specie di 'giardino roccioso' con poche piante 'terrestri').

COME:
Vorrei un laghetto il piu' possibile 'naturale' , quindi si a piante, pesci e qualsiasi altro animaletto che lo voglia colonizzare... non vorrei pero' avere un mastello d'acqua putrida.
Mi sembra di aver capito che un laghetto senza pompe e filtri sia possibile (e vero?).
Devo mantenere una superficie/litraggio minimo? (l'idea e' comunque di mettere anche una piccola fontanella ad energia solare che 'movimenti' un po' l'acqua, ma niente di piu')

Vorrei anche che l'ambiente fosse il piu' possibile autosufficiente, sia in estate che in inverno.

QUANTO:
La superficie da dedicare all'area lacustre e' di circa mt 2x1,40
E' troppo poco per il mio progetto (Laghetto autosufficiente)?

PROFONDITA:
Qui ho le idee molto poco chiare... Per lasciarci piante e pesci anche in inverno bastano 80cm di profondita' massima?
E il primo 'scalino' (che farei largo 20/25cm) e' meglio farlo verso i 30 o i 50cm di profondita'?

E per finire, anche se mi intriga moltissimo l'idea di avere un laghetto totalmente naturale (tutta la zona ha un terreno molto argilloso), mi sa che per il primo esperimento, ripieghero' su un bel telo per laghetti...

Ora torno a lavorar di vanga, che il buco mica si scava da solo =p

Ciao e grazie =)
tanaka
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mar 25, 2011 4:09 pm

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi Cyn 59 » mar mar 29, 2011 7:34 pm

Ok tanaka ... intanto ho capito che sei un lui ;)
Prima di tutto ( questa è solo la mia opinione ) eviterei i pesci. Desideri un laghetto naturale con "animaletti che lo vogliono colonizzare" ma con i pesci, mi sa che te li puoi scordare ..... si pappano tuttooooo.
Più grande riesci a farlo, meglio è. Il filtro non serve
Se alla fine deciderai di mettere i pesci, sarebbe meglio aunentare un po' la profondità .... da te, viene un bel freddo in inverno.
I gradoni ( se ne vuoi 2 ) in genere, si fanno sui 30 e 60 poi, il fondo
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi leopoldini » mar mar 29, 2011 8:19 pm

molto in ombra non ti darà grandi fioriture ma si può fare
il resto va bene però il ghiaccio invernale non deve superare i 20 cm
buon lavoro ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi PAPIRO » mer mar 30, 2011 6:55 am

Ciao Tanaka,
anche io sono della prov Monza e bri.
irresistibile vero il fascino del laghetto? se vuoi ci sono dei piccoli laghetti in zona dove si possono recuperare delle vegetazioni e qualche girino, ma se sei vicino ad un campo vedrai che correranno da te.
Consiglio non metterci le tartarughe..... :shock:
Avatar utente
PAPIRO
 
Messaggi: 61
Iscritto il: mer feb 23, 2011 4:45 pm
Località: brianza

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi tanaka » mer mar 30, 2011 10:46 am

Grazie a tutti =)

Quindi diciamo di si ai tre gradoni (a 30, 60 e 90/100)...
il laghetto prenderà molta luce solo in estate, speriamo di riuscire a far fiorire qualcosa (comunque i narcisi che sono piu' o meno in zona laghetto hanno iniziato a fiorire =) ) e per i pesci pensavo a Gambusie O pesci rossi (per ora sono piu' orientato sulle prime)... so che mi giocherò una buona parte di insetti (e anche le zanzare, spero...) ma almeno per il primo anno vorrei provare a vedere come funziona =)
Niet tartarughe (qualche cosuccia l'ho imparata, leggendo il forum... ) e... Papiro: conosco conosco: ho gia' in programma piu' di una gita per 'recuperare carne e verdura' (--> N.B. piu' che altro volevo prendere un paio di bottiglie d'acqua per iniziare a 'colonizzare' il laghetto... ma questo piu' avanti)...

Stasera cerco di fare un paio di foto.
tanaka
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mar 25, 2011 4:09 pm

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi tanaka » lun apr 04, 2011 7:54 am

Eccomi di nuovo qui, dopo una settimana ed un WE di intensi 'scavi' (oltre al laghetto, sto' cercando di trasformare il giard... ehm, la discarica di macerie incolta in un giardino:-p

3 fotarelle del pre-laghetto di mattoni

Immagine
Il metro segna poco piu' di 190 (e l'altro lato va dai 100 minimo ai 140-o-poco-piu' massimo)


Immagine
Qui si vee un po' la zona attorno al laghetto (che per 50cm ca ricoprirei di ciotoloni di fiume)


Immagine
Qui infine l'altra angolazione da dove si vede il NON sole che prende il giardino (foto fatta questo week end alle 16.30 circa) e, in primo piano, il frutto delle mie fatiche fin'ora... appena finisco coi muretti attacco con lo scavo del laghetto =)

Bye,
Tnk
tanaka
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mar 25, 2011 4:09 pm

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi Cyn 59 » lun apr 04, 2011 3:32 pm

Fossi in te, mi allargherei un po' ......
vieni contro al cemento della stradina e poi, ruba anche negli altri lati.
Non dalla parte del cipressino, ma verso i Narcisi e anche nel lato di sinistra...... vedrai che non te ne pentirai ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi tanaka » lun apr 04, 2011 3:40 pm

Cyn 59 ha scritto:Fossi in te, mi allargherei un po' ......
vieni contro al cemento della stradina e poi, ruba anche negli altri lati.
Non dalla parte del cipressino, ma verso i Narcisi e anche nel lato di sinistra...... vedrai che non te ne pentirai ;)


Eh, magari!!!
Il cipressino e' stato eletto quest'anno "mister Alberodinatale" e quindi devo lasciarci un po' di spazio pro-decorabilità attorno...
mentre i narcisi nascondono un terribile segreto: li sotto ci passa il tubo che va in biologica (la si vede laggiu' in fondo nella terza foto)

Verso 'nord' mi allarghero' in fase di scavo ma... ssssst! e' un segreto, che la capA mi ha gia' fatto stringere di una decina di cm il cerchio di mattoni =p

Invece contro il cemento mi perplime un po' Al momento non ho molto chiaro come potrei 'raccordarmi' (laghetto col telo, niet cemento) ma ci sto' ponzando su ;-)
tanaka
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mar 25, 2011 4:09 pm

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi Cyn 59 » lun apr 04, 2011 5:21 pm

OK ... allora, acqua in bocca e procedi con i lavori. Frega tutto il posto che puoi, poi racconta alla capa che è franato il terreno .... :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetti embrionali...

Messaggiodi vincenzo66 » mer apr 27, 2011 10:01 pm

ciao Tanaka. Come procedono i lavori? facci vedere qualcosa
vincenzo66
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio mar 17, 2011 7:46 pm
Località: Reggio Emilia

Prossimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

cron