il laghetto di gabriele

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi Cyn 59 » dom set 27, 2015 1:46 pm

Gabriele se per piacere scrivi sull'avatar di dove sei, riusciamo a consigliarti meglio ;) ( almeno, ci proviamo ) :D

Allora ... le tropicali saranno l'argomento del prossimo periodo perchè cominciamo tutti più o meno a preoccuparci. Segui quindi i discorsi che qualcuno ha già cominciato a fare, nella sezione tropicali ;)
Le tropicali allora, sono sistemate bene. Io però dal tuo elenco, vedo solo la King.
La rubra, è una rustica Pygmaea, che essendo piccolina, va sistemata abbastanza alta, ma può stare fuori in inverno. La Perry's è una rustica che va messa sotto e la quarta che immagino sia sotto ... ok ???
Forse, ma non ho mai provato e quindi non sono certa, 3 cm di ghiaia, sono un po' tanti. Se hai avuto problemi, sicuramente qualcosa non va. Tenendo fermo il fatto che i vasi devono essere più grandi per delle rustiche grandi, io proverei a sostituire tutta quella ghiaia, con un po' di rete, messa in modo, da non far toccare la terra alle balenottere.
In questo modo, le ninfee potranno germogliare in santa pace, e passare con le foglie fra le maglie della rete senza problemi ( almeno spero )

Cosa significa " in vasi sempre forati " ??? usi i vasi tutti bucati che vendono per piante da laghetto ???? se stiamo parlando di quelli, non spendere soldi per quella roba.
Utilizza vasi normali .... brutti .... quelli neri da vivaio, per le palustri e le ninfee tropicali, vanno benissimo. Metti un pezzo di nylon sul fondo per coprire i fori e riempi di terra da campo. ( come detto già prima, le ninfee necessitano di vasi bassi per cui quelli neri da vivaio, non vanno bene )

Visto che siamo ormai in ottobre, io aspetterei primavera per procedere con i rinvasi, così intanto ne approfitti per concimare un po'. Utilizza concime a lenta cessione della durata di 6 mesi, che ti copre tutta la stagione vegetativa.

Per come la immagino io, le tue palustri, hanno solo bisogno di un vaso più grande. Se non lavorano, in genere, quello è il problema.

Le piccolette galleggianti, sono AZOLLA CAROLINIANA. Piantina deliziosa, che a me, è morta tutta, perchè non sopporta il sole. Ti salta fuori adesso, perchè la stagione per lei è più favorevole e col freddo, ti diventerà anche rossa. Se non la sposti, credo che in un anno o 2 la perderai tutta.

Per l'albero, sicuramente un po' d'ombra che attenui il sole estivo, fa solo bene. Tieni comunque in considerazione le radici che farà e anche lo sporco che ti ritroverai in acqua. Scegli quindi bene la pianta.

Vai a guardare il laghetto della Fancy. Lei ha delle balene paurose.
Io ho letto che per una koi occorrono 1000 litri d'acqua però c'è tutto il tempo per informarsi.
Magari chiedi direttamente alla Francy che lei è la super esperta. ;) ;) ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi gabriele.73 » lun set 28, 2015 5:33 pm

allora per ninfee niente buchi nei vasi, come ho fatto per i loto, per vaso basso quanto intendi? Proverò a mettere la rete come mi consigli, ho già un idea, le foglie comunque le taglio tutte prima dell inverno?
Per le palustri, i vasi devono avere i fori?
perché mi dici che quell' erbetta sparisce in 1 o2 anni, mi dici di spostarla, ma dove?
Avatar utente
gabriele.73
 
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 04, 2015 10:40 am
Località: castellucchio (mn)

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi Cyn 59 » mar set 29, 2015 11:40 am

Vaso basso intendo le ciotole basse dei fiori ... oppure la lettiera dei gatti .... una cassetta da frutta bassa .... robe così .....

Niente fori per nessuna pianta o fori coperti per non far uscire la terra.

Ti dico che sparisce, perchè non ama il sole. Da me almeno ha fatto così. Se la vuoi salvare, spostala in una zona ombreggiata ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi gabriele.73 » gio ott 08, 2015 6:26 pm

AZOLLA CAROLINIANA, sei sicura cyn che non sia inavsiva, mi sta colonizzando tutto il laghetto, e meglio che ne tolgo?
Immagine
si arrampica sopra le pietre e sembra voglia andare sul prato, oltre che colonizzare le paludose.
Immagine
l altro giorno ho deciso di togliere un po di ossigenanti, mi sembravano troppe.
Immagine
dopo 3 giorni dallo sfoltimento i miei giacinti sono rinati, stanno fiorendo e si sono ingrossati, mai avuti cosi in tutta estate.
Immagine
anche le ninfee stanno rifiorendo e fanno alcune foglie.
Immagine
il motivo di sfoltire e stato perché tutte le piccoline nate quest anno non vogliono uscire dalla zona delle piante, e vedevo che non riuscivano più a nuotare, appena riesco a fare delle foto decenti alle nate quest anno le inserisco.
domanda, potrebbe essere stato questo il problema dello non sviluppo delle ninfee e palustri, cioè troppe ossigenanti?
la temperatura del mio laghetto e di 21 gradi in questi giorni, e mi sembra ci sia un parto in arrivo............
Avatar utente
gabriele.73
 
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 04, 2015 10:40 am
Località: castellucchio (mn)

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi deabacco » gio ott 08, 2015 6:47 pm

Ciaooo.. secondoo me si ! Non soono esperta.. ma anche io le ho inserite da un anno le ossigenanti.. e già le detesto... invadono... soffocano... si riproduno spaventosamente :( la foto della tua carriola mi ha ricordato quante ne ho tolte... e a quanto sia stato inutile :( vincono loro....
Ok... l acqua sarà limpida.. ma se si ha un laghetto tipo il mio, difficile da gestire.. è veramente dura domarle... facci anche una panoramica ;) ciaoo
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi Cyn 59 » ven ott 09, 2015 9:46 am

Accidenti quanto mi pace l'azolla ..... :mrgreen:
Da me, non è infestante .( infatti è morta ) perchè non ama il sole estivo.
Domanda : avevi piantine così rigogliose sotto il sole d'agosto ???? o si stanno sviluppando adesso che il sole fa il solletico ??? :roll:

le ossigenanti, io consiglio sempre d'evitare di metterle se uno ha un lago grande e non ci arriva a manoni. :mrgreen:
Con un lago piccolo raggiungibile dappertutto, si riescono a gestire, altrimenti no. Io maledico il giorno in cui ho introdotto le ossigenanti.
Cavi e cavi, ma le sfoltisci solo per un po' poi loro ripartono come matte. Io sono convinta che soffochino le piante di ninfee per cui durante l'estate cavo quello che posso, con la scopa di ferro. Non è facile con tutte le foglie delle ninfee in mezzo ai piedi .... :D
Anche i giacinti se si trovano bene diventano infestanti e ti soffocano quello che hanno vicino.
Meglio girare armati in mezzo alle acquatiche .... :mrgreen:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi chiara » mer ott 21, 2015 4:38 pm

Le acquatiche sono spesso infestanti e si fanno la guerra tra loro. Le più infestanti sono i giacinti che sono considerate in assoluto le piante più infestanti al mondo. Hanno paralizzato interi laghi, dove non si può più navigare. Anche l'azolla non scherza, ma con la brutta stagione, ahimè, soccombe, almeno da me è stato così. Ne ho salvato un po' nelle tinozze dove salvavo i giacinti d'inverno, ma quella lasciata fuori....
Quanto alle ossigenanti, meglio lavorare per sfoltirle piuttosto che non averle; l'acqua rischia di imputridire se non ci sono.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi gabriele.73 » mer nov 18, 2015 5:02 pm

Ciao a tutti, visto che ormai si parla di gelo vorrei chiedervi se voi cambiate qualcosa a livello di ricircolo acqua. Io ho due pompe in un prefiltro da 500 litri o forse qualcosa in meno, dove all interno arriva l acqua tramite un dreno di fondo 80 % e uno skimmer 20%, l anno scorso ho chiuso il dreno di fondo per far girare l acqua solo in superficie così non si forma il ghiaccio, o poco, e mantenere il fondale con uno o 2 gradi in più, voi cosa ne pensate?
Avatar utente
gabriele.73
 
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 04, 2015 10:40 am
Località: castellucchio (mn)

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi Cyn 59 » mer nov 18, 2015 7:11 pm

Io faccio solo rabbocchi per mantenere il livello.
Per vedere il lago ghiacciato, deve venire proprio un bel freddo ..... :shock: cosa che non succede da alcuni anni .... :? :roll:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: il laghetto di gabriele

Messaggiodi Cyn 59 » mer nov 18, 2015 7:15 pm

Oddio ..... questo non lo ricordo ...... :?
Credo vada in base anche alla grandezza del lago. Tu cerca di stare dalla parte dei bottoni . ;)

Se magari intervenisse qualcuno che ha fatto il lago col cemento, staremmo più tranquilli. ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti