Riprogettazione laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi cook91 » ven ago 08, 2014 12:25 pm

Grazie anche a te aguirre, non avevo visto il messaggio;) adesso vedo quelle che mi hai suggerito;)

E intanto Qualche nuova foto.. Purtroppo non si vede l'effetto dell'acqua in foto, dal vivo è molto più bello;) l'acqua fa un sacco di rumore, è bella piena, ma in foto la trasparenza non rende:-/ magari provo a fare un video!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

C e ancora tanto da fare, e tanto da attendere, perché nelle zone vuote vicino al fiume più piccolo metterò delle felci giapponese a tappezzare il tutto, le sto riproducendo e spero si adattino bene.
Ho anche viole gerani e altre varietà di erbe giappo da eventualmente inserire;) dietro ci metterò una bella edera che ho già in un'aiuola, la trasferirò.
Ho fatto il possibile per nascondere la gomma del telo, ma tagliare troppo è rischioso, ho dovuto anche recuperare in diverse occasioni per delle perdite più o meno grandi. Spero che con le piante il tutto si maschererà bene!
E comunque, ho l'idea di smontare tutto per rifarla in cemento:-/ boh vedremo, intanto resta così;)
Oggi proseguo con i lavori
cook91
 
Messaggi: 65
Iscritto il: ven lug 04, 2014 8:15 pm
Località: Rovigo-Padova

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi cook91 » lun ago 11, 2014 8:16 pm

Ci avviciniamo al risultato finale...ImmagineImmagineImmagineImmagine
Ora buona parte del lavoro lo deve fare il tempo, sia per le piante che andranno inserite, sia perché esse crescano armonizzandosi con il tutto... Ho intenzione di inserire queste due piante giapponesi, felci e gerani
ImmagineImmaginese conoscessi un programma per fare virtual, vorrei provare a vedere il risultato finale.
Potrei anche mettere delle piante acquatiche di tipo rampicante, come ad esempio la ludwigia rapens rubin o simili
cook91
 
Messaggi: 65
Iscritto il: ven lug 04, 2014 8:15 pm
Località: Rovigo-Padova

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » mar ago 12, 2014 2:06 pm

Appena assumerà l'aria un po' vissuta, sarà stupenda.
Ma il monolite non ce lo fai vedere meglio ???
In un vivaio della mia zona, costano un occhio e mezzo ... non so se dipenda dal materiale o dal peso .... :? :? :?
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi cook91 » mar ago 12, 2014 8:46 pm

Questa sera è stata una serata emozionante! Ho fatto il bagno nel laghetto alle 8 e mezza di sera!! Non sono normale XD il pacco è arrivato oggi, Però sono tornato da lavoro alle 7, e così ho finito tardi coi lavori... Ecco il perché del bagno serale XD
Ecco le pianteImmaginetutte ben incartate protette e specificate.
La mega Colorado Immagine che bestiona!! Con tanto di mega bocciolo!
Come avete visto, ho recuperato in giro per la casa dei vasi più o meno adatti. So che la vasca per la malta è tra le cose più adatte per mettere a dimora le ninfee;)
Ecco altre cose che ho usato. La cassa rossa volevo tagliarla in altezza, poi cominciava a fare buio e l ho lasciata così. La cesta a rete l'ho ovviamente coperta all'interno con un doppio strato di nylon robusto. Immagine
Per tutte le piante, ninfee e palustri comprese, ho fatto lo strato sotto di terra con concime a lenta cessione(quello per giardino della compo) così Immagine
Poi ho messo terra normale senza concime per non bruciare le radici, ho posizionato il rizoma con la parte tagliata vicino al bordo e la parte vegetativa verso il centro, è ricoperto con un altro poco di terra.
Le piccole (chrisantha e perrys baby red) hanno ognuna una ciotola da fiori di 30 cm. La peter slocum è da sola nel cesto bianco( ovviamente in lungo in modo che possa correre per tutta la lunghezza) la mayla e la gonnere le ho messe cosìImmagine una opposta all'altra, così in teoria vanno dritte senza incontrarsi. Purtroppo mi sono trovato un po' impreparato con i "vasi", non ne avevo altri adatti e ho dovuto fare così.....
Le piccole stanno al gradone dei trenta cm. Le altre sul fondo.
La anemopsis in un vaso con la terra, il colletto a 1-2 cm di acqua dalla superficie ( ho dovuto mettere uno spessore sotto, idem per acorus e giacinti)
L'acorus sta sui 5 cm dal colletto
I giacinti gli ho messo una ciotola con un po' di terra sotto, e sono con le radici trattenute da un sasso se no mi andavano in giro
La pontederia a un 10-15 cm dal colletto alla superficie
It's all right???
Ovviamente ho imparato tutto questo guardando le discussioni nel forum, quindi devo ringraziare un po' tutti!!!! xD grazie :-***
Adesso l'acqua è tutta bella intorbidita, anche se ho messo ghiaia sulla superficie dei vasi e bagnato per bene la terra prima di inmergere ( in realtà non nelle ninfee fonde, era tardiiiii)

Ps:spero le foto si vedano tutte, e tutte intere!
Ultima modifica di cook91 il mar ago 12, 2014 10:43 pm, modificato 1 volta in totale.
cook91
 
Messaggi: 65
Iscritto il: ven lug 04, 2014 8:15 pm
Località: Rovigo-Padova

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » mar ago 12, 2014 8:53 pm

Spero tu abbia messo i cartellini con i nomi delle varietà. :roll:

Una cosa mi spaventa ..... quel fil di ferro appuntito che vedo nella quarta foto. Fai attenzione che non prema contro il telo. :o :shock:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi cook91 » mar ago 12, 2014 10:31 pm

No no, è ai lati;) magari prima di dimenticarmene gli do un giro di nastro isolante sopra!
Eh no non li ho messi... Però mi faccio un foglio con scritto date nomi ubicazione ecc! Magari al prossimo rinvaso le sistemomeglio
cook91
 
Messaggi: 65
Iscritto il: ven lug 04, 2014 8:15 pm
Località: Rovigo-Padova

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » mer ago 13, 2014 4:56 am

Ecco bravo .... fatti la piantina che è utilissima. La faccio sempre anch'io, anche se ormai, lasciando una determinata varietà sempre in quel posto, so esattamente dov'è. Però, può succedere che un cartellino si scolorisca o si cancelli. Meglio essere previdenti.
Delle 2 che hai messo insieme, non ti dico niente perchè siamo già a metà agosto ........ La prossima primavera però mettile ognuna nel suo vaso.
Anch'io per un paio d'anni ho fatto prove simili. Ho messo i rizomi opposti, e anche che partivano dallo stesso lato.
Lo sviluppo è tale, che l'impazzimento è assicurato quando le devi dividere. Nel tuo caso che sono poi diverse ........ :?
Perchè devi tener conto anche degli eventuali figlioletti che faranno ....... ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi cook91 » gio ago 14, 2014 9:03 pm

Bene bene, ho le piante in acqua da due giorni, e la tartaruga già rompe le scatole-.-
Trovo le foglie staccate e gli steli spezzati! Colpa di quegli artigli malefici... Ho ancora un pezzo di telo PVC quadrato, 2 metri x due. Mi toccherà prendere di nuovo in mano il badile!
cook91
 
Messaggi: 65
Iscritto il: ven lug 04, 2014 8:15 pm
Località: Rovigo-Padova

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » ven ago 15, 2014 6:54 am

Sarà meglio ....... le piacciono tanto anche i fiori ...... :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Riprogettazione laghetto

Messaggiodi cook91 » sab ago 16, 2014 6:18 pm

Ecco la sorpresa al ritorno dalla gita a asiago :)
Immagine
La mia prima ninfea!!
cook91
 
Messaggi: 65
Iscritto il: ven lug 04, 2014 8:15 pm
Località: Rovigo-Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron