Pagina 1 di 5

problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: mer giu 15, 2011 3:24 pm
di degudegu
Ciao a tutti!! Mi presento, mi chiamo Daniele e sono della provincia di Varese, un saluto a tutti voi! Vi espongo ora il mio problema :oops:
Ho costruito in giardino un laghetto in cemento di circa 6 metri quadrati. Non ho fatto una gettata sola, ma ho diviso il lavoro di cementatura in 2 settimane, facendo prima il fondo, e poi armando e cementando i lati verticali. Finito il lavoro, una volta asciutto il cemento ho colorato il tutto con una vernice "silossanica ad acqua porosa" (ho applicato 3 mani). Dopo una settimana riempio il laghetto e mi accorgo che l'acqua scende di circa una spanna e mezzo al giorno. Deduco che l'impermeabilizzazione con la vernice silossanica è fallita miseramente. Ho deciso di applicare il Mapelastic (già acquistato). Ed ecco i 2 quesiti.
1) Posso applicare il Mapelastic sopra alla vernice silossanica ad acqua o devo grattare via tutta la vernice? (Nel caso dovessi togliere la vernice qualcuno avrebbe qualche idea su come fare?)
2) Il laghetto dovrà ospitare una decina di tartarughe. Qualcuno sa se il mapelastic è tossico o nocivo per i rettili o i pesci?
Ringrazio tutti anticipatamente! 8-)

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: mer giu 15, 2011 4:47 pm
di leopoldini
:D :D :D
non fatemi nquesti sbagli..!
mi spaventi tutti gli amici che titubano giàsul cemento
il getto si fà in una volta sola...sono anni che spiego..
il map. non è tossico ma sfoglia via dopo un po' di anni,non credo che applicarlo sulla vernice sia una bella idea, gratta con una flex o con una roditrice ;)

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: mer giu 15, 2011 9:59 pm
di palolo
anch'io ho costruito il laghetto come te, prima il fondo e poi le pareti verticali, purtroppo nel 1990 non avevo a disposizione i pratici consigli del forum ;) .
Io per impermeabilizzare ho usato il thoroseal, malta monocomponente che si stende a pennello. L'ho messa nel '90 e ancora a oggi resiste senza perdere una goccia.

Immagine

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: mer giu 15, 2011 10:55 pm
di Cece
La pittura silossanica che io sappia non è impermeabile ma idrorepellente ( chissa se hanno copiato le foglie di loto :mrgreen: ) quindi penso sia normale che perda ..

Cmq sono quesiti abbastanza particolari .. io al tuo posto proverei a telefonare alla MAPEI e vedere se rispondono :mrgreen:

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: mer giu 15, 2011 11:11 pm
di degudegu
grazie a tutti per le risposte!!!
Cercherò domani di scrostare la vernice silossanica dal cemento e poi darò una mano di mapelastic. Purtroppo ho scoperto questo forum solo oggi, quando oramai la frittata è fatta, altrimenti mi sarei affidato prima ai vostri ottimi consigli! ;)
Ho cercato il numero della mapei ma trovo solamente il numero di qualche ufficio qua e la... non hanno un numero per l'assistenza clienti o un numero verde?

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: ven giu 17, 2011 3:15 pm
di degudegu
ho dimenticato una domanda... il mapelastic si può stendere a rullo? ;)

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: ven giu 17, 2011 7:27 pm
di palolo
degudegu ha scritto:..........Ho cercato il numero della mapei ma trovo solamente il numero di qualche ufficio qua e la... non hanno un numero per l'assistenza clienti o un numero verde?..........

scheda tecnica, se trovo il numero verde ti faccio un fischio
ho dimenticato una domanda... il mapelastic si può stendere a rullo?

a spatola

Immagine

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: ven giu 17, 2011 8:36 pm
di leopoldini
temo di no, ha un impasto particolare, poi ci devi mettere anche la rete.

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: ven giu 17, 2011 9:40 pm
di piggix
Ciao Degudegu,
Se ho ben capito la perdita ce l'hai tra la giunzione parete - fondo ;
ma hai lasciato i ferri verticali di ripresa quando hai gettato le pareti ?
Comunque potresti vedere questo sito sui giunti bentonici :
http://www.gaia-construction.it/settori ... nitico.asp
che si usano apposta per la ripresa dei getti , forse potresti risolvere con quelli ..... .
I maghi del cemento dicano se sbaglio ....
Comunque proverei prima con il metodo più economico .......... ;)

Re: problema con impermeabilizzazione

MessaggioInviato: sab giu 18, 2011 8:03 am
di palolo
piggix ha scritto:..... potresti vedere questo sito sui giunti bentonici : http://www.gaia-construction.it/settori ... nitico.asp che si usano apposta per la ripresa dei getti........


i giunti bentonitici si usano prima del getto essendo da inserire nel getto stesso, mentre degudegu il laghetto ormai l'ha fatto. Sicuramente perderà dove c'è l'ha ripresa di getto ma molto probabilmente non avendo inserito l'acqua subito anche il calcestruzzo stesso non è impermeabile al 100 per 100. Il mapelastic è sicuramente la soluzione migliore, anzi forse anche troppo per un laghetto e sicuramente la più costosa. E' meglio cominciare per gradi, toglierei prima la vernice e poi applicherei una malta impermeabilizzante monocomponente che puoi stendere anche a pennello, come ho fatto io, magari dai 2 mani, 3 sulla giunzione fondo parete.

Immagine