L'importanza del fondo ghiaioso?

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi ANTERIORECHIUSO » mar ago 03, 2010 12:57 pm

Saluti Signori, mi sapreste spiegare la suddetta?
Temo che i miei problemi di acqua siano legati alla quasi mancanza del fondo ghiaioso nel mio laghetto con telo :?
Avatar utente
ANTERIORECHIUSO
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:13 pm
Località: Osasio (TO)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi x5494 » mar ago 03, 2010 1:18 pm

C'è chi dice che il fondo ghiaioso o almeno con sabbia a granelli non troppo fini, sia una cosa totalmente inutile in quanto nel giro di poco tempo, tutto verrà coperto dal limo naturale del laghetto.
E in effetti questo è vero ma solo nel caso in cui non mettiamo terra sul fondo per le piante.
Tu hai messo terra? Se si, considera che anche se argillosa, intorbidisce moltissimo l'acqua, anche con un solo pesce rosso. E' importante in questo caso mettere un piccolo strato di sabbia sopra la terra in modo da rendere anche il terreno stesso più compatto.
Stessa cosa va fatta con i vasi e recipienti vari per le piante.

Ma se non hai mai usato terra sul fondo, allora non serve a niente tutto questo. Il limo naturale che poi si forma successivamente non intorbidisce l'acqua, tende a depositarsi molto velocemente anche se smosso da eventuali pesci.
Cliccate sul mio banner dei valori per info sul mio laghetto!
Immagine
Avatar utente
x5494
 
Messaggi: 1625
Iscritto il: mar ott 13, 2009 6:55 pm
Località: Prov. di Pisa

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi leopoldini » mar ago 03, 2010 2:54 pm

ogni laghetto è un biotopo a se anche nello stessop giardino ma non risolverai mai i problemi di limpidezza con la ghiaia ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi chiara » mar ago 03, 2010 5:44 pm

Concordo con Leo; avevo messo ghiaia inizialmente, poi ho dovuto toglierla e non serviva a niente.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi x5494 » mar ago 03, 2010 5:48 pm

In teoria servirebbe, sarebbe utile soprattutto ai microrganismi filtratori. Ma solo se teniamo pulito il laghetto ogni giorno da fango e limo. Se il limo copre i sassi con il tempo, è logico che non servono più a niente.
Guardate bene come sono fatte le biopiscine. Sfruttano molto i microrganismi utilizzando ghiaia oltre che piante.
Cliccate sul mio banner dei valori per info sul mio laghetto!
Immagine
Avatar utente
x5494
 
Messaggi: 1625
Iscritto il: mar ott 13, 2009 6:55 pm
Località: Prov. di Pisa

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi leopoldini » mar ago 03, 2010 8:24 pm

già, ma non le fanno mai vedere dopo qualche anno...quando le piante sono diventate invasive a dismisura,il deposito di materiali aumenta e il circolo d'acqua non raggiunge tutti gli angoli per pulire alghe ecc.
sappiamo tutti come sia difficile mantenere il laghetto perfettamente pulito, quelli delle biopiscine sono dei bei furbacchioni!! :D ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi x5494 » mar ago 03, 2010 9:24 pm

Se abbandonate a se stesse diventano uno schifo in poco tempo. Invece devono essere mantenute pulite ogni giorno come una piscina normale. Impedire quindi la formazione di limo pulendo con appositi macchinari. E' questo che forse tengono un po' nascosto facendo i furbacchioni in modo che uno pensa di creare una piscina naturale a bassa manutenzione e invece non è assolutamente così, tutt'altro.. però credo che rispettando la manutenzione continua l'idea funzioni. Ma pochi hanno voglia di starci dietro così tanto, e finisce che viene abbandonata. Un po' come funziona anche con le piscine normali.. se uno ha i soldi per tenere gli addetti alla manutenzione bene, senno prima o poi... va tutto a rotoli.
Cliccate sul mio banner dei valori per info sul mio laghetto!
Immagine
Avatar utente
x5494
 
Messaggi: 1625
Iscritto il: mar ott 13, 2009 6:55 pm
Località: Prov. di Pisa

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi francy » mer ago 04, 2010 11:02 am

anche le bio piscine hanno i loro bei filtroni e lampade uvc, di solito vengono nascosti sotto le passerelle in legno, :mrgreen:
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi posh » mer ago 04, 2010 10:57 pm

si ma allora non sarebbero proprio bio..
Avatar utente
posh
 
Messaggi: 469
Iscritto il: mar dic 29, 2009 5:24 pm
Località: San Martino Di Lupari (PD)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi x5494 » mer ago 04, 2010 11:15 pm

Si in realtà è bio proprio perché si fa a meno di sostanze chimiche come il cloro per mantenere l'acqua pulita. Vengono usate infatti piante, microfauna, e come ha detto francy potenti filtri, ma comunque filtri biologici.
E' più complessa quindi di come la fanno sembrare, ma anche molto costosa a farla e a mantenerla. Forse è meglio beccarsi un po' di cloro? :lol:
Cliccate sul mio banner dei valori per info sul mio laghetto!
Immagine
Avatar utente
x5494
 
Messaggi: 1625
Iscritto il: mar ott 13, 2009 6:55 pm
Località: Prov. di Pisa

Prossimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

cron