"Laghetto" o quasi...

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

"Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » lun set 20, 2010 5:12 pm

Ciao a tutti,

sono nuovo del gruppo, al mio primo "laghetto" e per giunta completamente inesperto, pero' me la cavo nel fai-da-te e ho tanta buona volonta'. Speriamo basti! :P

Spero che vorrete aiutarmi: il fatto e' che vorrei realizzare non tanto un laghetto quanto una specie di fiume perche' il posto in cui dovrebbe nascere e' un piccolo tratto di giardino con una certa pendenza e poco spazio laterale. Il fiume partirebbe da una sorgente (il classico mucchio di sassi) per poi scendere con qualche tortuosita', un paio di cascatelle e di pozze per metterci qualche piantina, terminando infine in un laghetto di forma irregolare e dimensioni molto piccole, 1 metro per 2-2,5 circa (le misure son tutte ancora da verificare). La lunghezza lineare del fiume sarebbe di un circa 15 metri, dislivello totale circa 1 metro. Se mi sara' possibile, nei prossimi post inseriro' qualche foto della sede e magari un disegnino o una piantina.

Viste le dimensioni del "lago" non credo che sia il caso di pensare ai pesci; vorrei pero' mettere ninfee, papiri e altre piante per abbellire un angolo di giardino al momento piuttosto selvatico.

L'idea che mi son fatto spulciando i vari messaggi e' di realizzare l'alveo del fiume in rete e cemento, da foderare con i sassi e prendere invece un termoformato di quelli piccoli per la pozza (chiamarlo lago mi sembra eccessivo) finale.

Che ne dite? L'idea e' fattibile o partorirei un mostro? :roll:

Se mi dite che si puo' fare, proseguo con le domande! :-D

Grazie a tutti e ancora complimenti!
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi palolo » lun set 20, 2010 5:46 pm

ciao, progetto molto bello e affascinante e cosa più importante fattibilissimo. La difficoltà sta tutta nel calibrare bene la pendenza del fiume sopratutto con la portata della pompa perchè altrimenti rischi di trovarti un rigagnolo che scorre, la soluzione è regolare bene il livello delle cascate che vuoi mettere. Due note: se metti il termoformato per il laghetto la giunzione cemento-termoformato può essere soggetta a perdite, è consigliabile fare tutto in cemento visto le dimensioni del laghetto, inoltre è più economico se non hai già il termoformato. L'altra, da un lato ovvia, è che necessiti sempre della pompa accesa e sopratutto devi avere una vasca di compensazione che può essere il laghetto stesso però devi calcolare l'acqua presente nel ruscello. Mi spiego: quando la pompa si spegne tutta l'acqua del ruscello va a finire nel laghetto e il livello di quest'ultimo si alzerà; al contrario quando accendi la pompa il laghetto si svuoterà di tutta l'acqua necessaria per riempire il ruscello fino a che ques'ultima non rientra nel laghetto. Devi avere un laghetto che sia in grado di sopportare questi cambiamenti o fare una seconda vasca (anche coperta) per compensare queste variazioni. Se non calcoli bene questo ti troverai un laghetto che straripa quando spegni la pompa, e un laghetto vuoto con pompa che gira a secco il momento che l'accedi. Ti dico questo perchè ho fatto una cascatella in casa e ci ho messo un po' a tararla.

Immagine
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » lun set 20, 2010 7:05 pm

palolo ha scritto:ciao, progetto molto bello e affascinante e cosa più importante fattibilissimo. La difficoltà sta tutta nel calibrare bene la pendenza del fiume sopratutto con la portata della pompa perchè altrimenti rischi di trovarti un rigagnolo che scorre, la soluzione è regolare bene il livello delle cascate che vuoi mettere. Due note: se metti il termoformato per il laghetto la giunzione cemento-termoformato può essere soggetta a perdite, è consigliabile fare tutto in cemento visto le dimensioni del laghetto, inoltre è più economico se non hai già il termoformato. L'altra, da un lato ovvia, è che necessiti sempre della pompa accesa e sopratutto devi avere una vasca di compensazione che può essere il laghetto stesso però devi calcolare l'acqua presente nel ruscello. [...]


Ciao palolo e grazie della risposta. Mi hai messo un sacco di dubbi ed e' un'ottima cosa! ;)

L'aspetto pendenza l'avevo immaginato, solo che non ho trovato niente in rete per avere idea delle misure corrette. A me piacerebbe che simulasse proprio il ruscello, quindi una certa velocita' "rumorosa" che faccia compagnia ma senza sembrare uno sciacquone perche' la notte vorrei dormire. :)

Il fatto della caduta dell'acqua a pompa ferma, invece, proprio non mi era venuto in mente: e la cosa ha il suo bel senso perche', visto che si tratta di una seconda casa dove vado ogni tanto a passare il tempo, non pensavo di tenere la pompa accesa 24 ore su 24. Potrei realizzare un "laghetto" piu' fondo, forse piu' facile che la seconda vasca. Sarebbe possibile accendere la pompa mezz'ora al giorno per garantire un certo movimento, lasciando il ruscello sempre attivo solo per i periodi che ci abitiamo?

Laghetto in termoformato: avevo pensato a quello per garantirmi la tenuta stagna perche' il fondo e' sabbioso, poco "solido", e temevo che la gettata in cemento, anche se armata, finisse per creparsi sotto il peso dell'acqua. Troppa paura da parte mia? L'idea era di fare una cascatella che cadesse direttamente nel lago (infilato un po' sotto), senza quindi necessita' di far combaciare cemento e termoformato. Non riesco ancora a inserire foto quindi provo con un "disegnino", spero che si capisca! :mrgreen:

\
** \ <---- questa e' la parte finale del "fiume"
|** <------ e questo e' il laghetto
|_________________________|

Dove sono gli asterischi, sarebbe in pratica un vuoto che potrei sfruttare per farci passare il tubo dell'acqua e il cavo della corrente. La pompa la metterei sul fondo del laghetto.

Che ne dici?

PS: confesso che neanche immaginavo che esistesse un "mondo" di laghettofili. Devo dire che e' un mondo che mi piace. :D

Grazie e un aluto a tutti,
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi palolo » lun set 20, 2010 8:04 pm

La velocità dell'acqua del ruscello dipende unicamente dalla portata della pompa, di pompa ce ne sono di tutti i tipi l'unico problema può essere l'eventuale corrente elettrica che consumano. Non penso che le normali pompe da laghetto a basso consumo riescano a produrre un bel movimento in un ruscello delle tue dimensioni però aspetta altri pareri. Per la pendenza del ruscello devi fare conto che a parità di portata di acqua con più è ripido più sarà stretto, forse è il caso che fai delle prove con del polietilene (celofan) prima di farlo in cemento.
La pompa la puoi accendere quando vuoi, basta che nel tragitto del ruscello non ci siano piante che debbano stare in acqua o pesci.
Per quanto riguarda la dimensione del laghetto per compensare il ruscello devi calcolare all'incirca quant'acqua c'è nel laghetto. Nel caso di un ruscello di 15 ml largo 50 cm profondo 10cm contiene 750 litri d'acqua. In una laghetto come quello che vuoi fare tu di circa 1 x 2 mt sono un'escursione di ben quasi 40 cm che non sono pochi. Forse è il caso di aumentare la superficie del laghetto avendo così una minor escursione.
La soluzione del laghetto termoforato che hai indicato è forse l'unica che non rischi delle perdite, comunque puoi tranquillamente farlo anche in cemento anche se il fondo è sabbioso, al massimo fai uno spessore più abbondante sul fondo.

Immagine
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » mar set 21, 2010 9:19 am

Ciao e ancora grazie! :D

palolo ha scritto:La velocità dell'acqua del ruscello dipende unicamente dalla portata della pompa, di pompa ce ne sono di tutti i tipi l'unico problema può essere l'eventuale corrente elettrica che consumano.


Questione non da poco. Sinceramente non pensavo che servisse una pompa potente e non pensavo nemmeno al consumo: ho letto nel forum alcune indicazioni di spesa tra corrente, acqua e il resto, e fin li' credo di poterci arrivare. Spero che non ci voglia un mutuo! :roll:

Mi sa che dovro' strettire il fiume e farlo diventare un torrentello, con acqua a filo del fondo. Il progetto mi sa che e' troppo grosso per un neofita. Speriamo bene.

palolo ha scritto: Per quanto riguarda la dimensione del laghetto per compensare il ruscello devi calcolare all'incirca quant'acqua c'è nel laghetto. Nel caso di un ruscello di 15 ml largo 50 cm profondo 10cm contiene 750 litri d'acqua.


Questo succede quando si fanno i progetti senza fare i conti: figurati che io avevo pensato ad un centinaio di litri al massimo, 750 son davvero tanti! Domani dovrei avere le foto e penso di poter realizzare una piantina, magari vedo di pubblicarla qui e si vede che cosa potro' partorire. L'idea sarebbe di aver tutto pronto per la prossima primavera, quando farei partire il laghetto e mettere a dimora le piante.

Grazie dei consigli, vi faro' sapere appena possibile!
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Cyn 59 » mar set 21, 2010 10:08 am

Sembra molto interessante il tuo progettino ...... 8-)
Non vedo l'ora di vedere gli sviluppi ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » mar set 21, 2010 10:51 am

Cyn 59 ha scritto:Sembra molto interessante il tuo progettino ...... 8-)
Non vedo l'ora di vedere gli sviluppi ;)


Grazie cyn,

speriamo bene. Mi sto un po' preoccupando. Comunque entro pochi giorni provero' a buttar giu' una piantina e pubblicarla qui, poi vediamo. :D

Il lavoro di muratura non dovrebbe essere impossibile, e' la quantita' d'acqua che mi preoccupa! :shock:

Un saluto svelto e a risentirci presto!
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi palolo » mar set 21, 2010 4:03 pm

Gianfranco ha scritto:......strettire il fiume e farlo diventare un torrentello, con acqua a filo del fondo........

Il torrentello lo puoi fare anche profondo, basta che giochi con il livello della cascata, è logico che quando spegni la pompa rimarrà una pozza di acqua a monte della cascata
Gianfranco ha scritto: ........figurati che io avevo pensato ad un centinaio di litri al massimo.......

:? :? 100 litri sono una vasca da bagno, con i laghetti si parla di solito di migliaia di litri se non di decine di migliaia, solo il laghetto che tu hai in mente di fare di 1 x 2,5 mt se lo fai con l'altezza di un metro contiene 2500 litri.

Immagine
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi leopoldini » mar set 21, 2010 6:54 pm

ho letto velocemente e ti porto le mie esperienze
un ruscello così lungo durante l'estate porta inevitabilmente un sacco di alghe anche se circolasse l'ecqua del rubinetto, quelle verdi filamentose molto brutte che si formano anche nei ruscelli o torrenti di sassi durante la stagione con poca portata
la pompa che deve portare una quantità d'acqua penso notevole per fare un rigagnolo decente tra i sassi deve consumare almeno qualche centinaio di watt che su 24 ore sono parecchi euro(farai i conti a fine anno
fare tutto quel lavoro in cemento con parecchio rischio crepe (mi parli se non erro di 15 m) e aggiungere un laghetto di plastica sminuisce e complica il tutto
a mio avviso fai una serie di pozze se puoi con piante diverse x ognuna e collegale con piccoli pizzi di rusc. fino al laghetto ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » mer set 22, 2010 6:43 pm

Ciao,

leopoldini ha scritto:ho letto velocemente e ti porto le mie esperienze
un ruscello così lungo durante l'estate porta inevitabilmente un sacco di alghe anche se circolasse l'ecqua del rubinetto, quelle verdi filamentose molto brutte che si formano anche nei ruscelli o torrenti di sassi durante la stagione con poca portata


Ciao leopoldini e molto lieto di far la tua conoscenza; ti ho letto nei vecchi post, ho visto le tue foto e ti faccio i miei complimenti: sei molto bravo e competente. :)

Sono anche molto contento di aver scritto qui, vedo che la cosa non e' semplice come speravo ed e' meglio saperlo prima che dopo. L'idea di interrompere il ruscello con qualche pozza c'era gia' ma piu' per questioni idrodinamiche (velocita' dell'acqua, flusso) che di tipo organico ed economico. Dovrei quindi realizzare 3 pozze piu' piccole e un laghetto finale piu' grandicello per poi collegarle con un torrentello in cui scorre poca acqua? Magari aggiungendo per ogni pozza una piccola cascatella con funzioni, oltre che estetiche, di ossigenazione dell'acqua?

Suppergiu', anche leggendo palolo, m'ero fatto questa idea ma, sinceramente, non capisco che differenza ci sia tra tre pozze collegate da un canale in cemento e un canale in cemento con tre pozze interposte. Sicuramente ho capito male io. Mi par comunque di intendere che l'idea giusta e' quella di fare un torrente (quindi un letto in cemento piuttosto stretto) con varie pozze e un flusso di acqua piuttosto piccolo. Ok cosi'?

Domani dovrei riuscire a completare le misurazioni e postare una qualche foto, prossimamente un progettino di massima che spero mi aiuterete a definire. Poi ho tantissime altre cose da chiedere, eh? Non pensate di aver finito! :lol:


Gia' che ci sono rispondo anche a palolo. :)

palolo ha scritto:100 litri sono una vasca da bagno, con i laghetti si parla di solito di migliaia di litri se non di decine di migliaia


Qui mi son spiegato veramente male: non intendevo 100 litri come acqua totale ma 100 litri come acqua in movimento. Quella cioe' che servirebbe per "riempire" il fiume e che, a pompa spenta, cadrebbe nel laghetto piu' in basso. E' anche vero che quando ho usato la parola "fiume" intendevo torrentello, non volevo insomma fare il Po a casa mia. ;-)

Spero vogliate scusarmi: sono veramente alle prime armi per questa cosa e sicuramente adopero dei termini sbagliati.

Un saluto a tutti,
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Prossimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti