Pagina 1 di 1

Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mar lug 20, 2010 8:54 pm
di v1doc
Premessa
Ciao a tutti, ho questo laghetto da un paio d'anni, sfortunatamente è posizionato in una zona molto ombrosa e quindi le piante crescono moooolto lentamente (il loto muore, i giacinti li devo coltivare in mastelli e poi spostarli nel laghetto).
Il laghetto ospita una quindicina di pesci rossi ed una giovane carpa koi.
I valori di nitriti/nitrati/ammoniaca sono ottimi, ma non riesco a risolvere il problema dell'acqua verde, forse il mio laghetto non è ben in equilibrio per via dell'eccessiva ombra.

Sto cercando quindi un filtro con bassissima manutenzione + lampada UV + pompa da pochi watt.
Ho pensato ad un filtro Askool Pressure-Flo PF 5000 UVA (17,5litri con lampada da 11Watt):
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... re_flo.htm
con pompa Askool PowerPump Max Flo 2200 (2200 l/h, prevalenza 1,8m , 32Watt):
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... ax_flo.htm

Cosa ne pensate di questa soluzione?
So che il sistema è sottodimensionato, ma i valori dell'acqua vanno bene, il filtro verrebbe usato solo come un aiuto addizionale al fitodepurazione delle piante, il lavoro principale verrebbe svolto dalla lampada UV che dovrà eliminare l'acqua verde.

Grazie
Doc

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mer lug 21, 2010 8:46 am
di Carpino
v1doc ha scritto:Premessa
Ciao a tutti, ho questo laghetto da un paio d'anni, sfortunatamente è posizionato in una zona molto ombrosa e quindi le piante crescono moooolto lentamente (il loto muore, i giacinti li devo coltivare in mastelli e poi spostarli nel laghetto).
Il laghetto ospita una quindicina di pesci rossi ed una giovane carpa koi.
I valori di nitriti/nitrati/ammoniaca sono ottimi, ma non riesco a risolvere il problema dell'acqua verde, forse il mio laghetto non è ben in equilibrio per via dell'eccessiva ombra.

Sto cercando quindi un filtro con bassissima manutenzione + lampada UV + pompa da pochi watt.
Ho pensato ad un filtro Askool Pressure-Flo PF 5000 UVA (17,5litri con lampada da 11Watt):
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... re_flo.htm
con pompa Askool PowerPump Max Flo 2200 (2200 l/h, prevalenza 1,8m , 32Watt):
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... ax_flo.htm

Cosa ne pensate di questa soluzione?
So che il sistema è sottodimensionato, ma i valori dell'acqua vanno bene, il filtro verrebbe usato solo come un aiuto addizionale al fitodepurazione delle piante, il lavoro principale verrebbe svolto dalla lampada UV che dovrà eliminare l'acqua verde.

Grazie
Doc


Ciao, rispondo in ordine sparso:
Il laghetto non è in equilibrio, ok, ma ci sono due cose in contrasto: è in ombra e questo è bene per quel che riguarda l'acqua verde, nel senso che ce ne sarà di meno, a partità delle altre condizioni, che esposto al sole; allo stesso tempo se non c'è il sole le piante acqautiche che hai che sono in competizione con le alghe, non svolgeranno bene il loro lavoro perchè come ogni pianta hanno bisogno di sole (Iinfatti come dici tu ti muoiono)
Secondo me piuttosto tu hai il problema che dai troppo da mangiare ai pesci o magari ci sono troppi pesci oppure entrambi, e l'alga verde non aspetta altro :lol:
Quindi non puoi fare a meno di un buon filtro uv, vedrai che ti darà degli ottimi risultati e risolverai di sicuro.
La domanda è: ma tu hai già un filtro e quello che prenderesti sarebbe uno in più, oppure sarebbe solo il nuovo il filtro? (lasciando un attimo da parte il discorso uv)

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mer lug 21, 2010 8:54 am
di v1doc
Grazie per la risposta, attualmente non ho filtri.
Non penso di eccedere con il cibo dei pesci, si mangiano tutte le scaglie in 2-3 minuti.
Forse sono troppo numerosi , inoltre la maggior parte dei pesci rossi ha raggiunto dimensioni ragguardevoli.

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mer lug 21, 2010 9:07 am
di Carpino
v1doc ha scritto:Grazie per la risposta, attualmente non ho filtri.
Non penso di eccedere con il cibo dei pesci, si mangiano tutte le scaglie in 2-3 minuti.
Forse sono troppo numerosi , inoltre la maggior parte dei pesci rossi ha raggiunto dimensioni ragguardevoli.

Ok.
Secondo me se uno ha dei pesci (non parlo di gambusie ma di pesci rossi, carpe etc) e una laghetto non molto grande, deve avere un filtro per forza, rischi anche per la salute dei pesci.
Come filtro te ne consiglio uno a tre camere, con le spazzole per il meccanico, il biologico etc etc, e poi una pompina piccola a parte con un bell uv attaccato :)
Sarebbe meglio anche un areatore da mettere sotto al biologico del filtro a tre camere.
Un filtro di questo tipo è di facile manutenzione, dato che praticamente si puliscono solo le spazzole quando serve.

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mer lug 21, 2010 9:17 am
di Carpino
Aggiungo: lascia stare quei filtri, si intasano subito in un laghetto e la manutenzione diventa...giornaliera!!!! (esperienza personale)
Vanno bene per gli acquari ;)

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mer lug 21, 2010 10:21 am
di v1doc
ok, cosa ne pensi quindi del filtro Askool Power Flo:
http://www.askoll.com/askolluno/Specifi ... sterno.htm
è consigliato per laghetti fino a 4000 litri.
A filtro aggiungerei una lampada UV da 11Watt e la pompa Askool PowerPump Max Flo 220:
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... ax_flo.htm

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: mer lug 21, 2010 3:24 pm
di Carpino
v1doc ha scritto:ok, cosa ne pensi quindi del filtro Askool Power Flo:
http://www.askoll.com/askolluno/Specifi ... sterno.htm
è consigliato per laghetti fino a 4000 litri.
A filtro aggiungerei una lampada UV da 11Watt e la pompa Askool PowerPump Max Flo 220:
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... ax_flo.htm

Non ho mai avuto modo di provarlo, non ti saprei dire, se la memoria non mi inganna o in questo forum o in quello vecchio c'era chi l'aveva avuto e ne elencava pregi e difetti, ma non saprei dove.
Sicuramente è megllio quello di quelli di prima, ma non vorrei che ricadessi sempre nei loro difetti: con le spugne non si va benissimo nel laghetto, meglio le spazzole, che tengono meno lo sporco, ma non si "tappano".
Insisto perchè è stato un vero incubo per me la spugna come materiale filtrante nel laghetto :(
Magari qualcuno che ha avuto modo di provarlo ti viene in aiuto. ;)

Re: Filtro per laghetto da 2500-3000 litri

MessaggioInviato: gio lug 22, 2010 9:45 pm
di fiketto
Carpino ha scritto:
v1doc ha scritto:ok, cosa ne pensi quindi del filtro Askool Power Flo:
http://www.askoll.com/askolluno/Specifi ... sterno.htm
è consigliato per laghetti fino a 4000 litri.
A filtro aggiungerei una lampada UV da 11Watt e la pompa Askool PowerPump Max Flo 220:
http://www.askoll.it/askolluno/Specific ... ax_flo.htm

Non ho mai avuto modo di provarlo, non ti saprei dire, se la memoria non mi inganna o in questo forum o in quello vecchio c'era chi l'aveva avuto e ne elencava pregi e difetti, ma non saprei dove.
Sicuramente è megllio quello di quelli di prima, ma non vorrei che ricadessi sempre nei loro difetti: con le spugne non si va benissimo nel laghetto, meglio le spazzole, che tengono meno lo sporco, ma non si "tappano".
Insisto perchè è stato un vero incubo per me la spugna come materiale filtrante nel laghetto :(
Magari qualcuno che ha avuto modo di provarlo ti viene in aiuto. ;)


Ciao, io nel mio laghetto da 2400 lt ho proprio questa combinazione di filtro, di pompa ed anche la lampada UV da 16 Watt. La vasca è abitata da 6 koy di media taglia e qualche pesce rosso, al sole per metà giornata, il pomeriggio ed è sotto ad un' alberello di lagestroemia che sporca tantissimo con gusci e fiori.
Come mi trovo ??
La pompa è vero che non si intasa facilmente comunque và pulita un paio di volte a settimana,ma si smonta con facilità.
Lo stesso vale per il filtro, anch'esso è di facile apertura e il lavaggio della spugna e della vaschetta con i lapilli piccoli non richiede più di 10 minuti, la vaschetta con il materiale medio non la pulisco mai per mantenere il filtro in attività.
Una cosa che faccio ogni tanto è ungere con grasso di vaselina i raccordi in plastica, sopratutto quello in entrata e in uscita dalla lampada per agevolarne lo scorrrimento, la lampada secca parecchio le plastiche.
Tutto sommato mi trovo bene ed ho un'acqua limpida e trasparente.