Pagina 2 di 2

Re: Primo laghetto

MessaggioInviato: lun giu 23, 2014 3:56 pm
di wally
Grazie cyn ora il tempo necessario alla crescita delle piante e poi altre foto con video.
Ciao ciao

Re: Primo laghetto

MessaggioInviato: sab lug 05, 2014 5:58 pm
di wally
Ciao ragazzi....
Sono proprio toste le alghe filamentose....dopo 4-5 giorni di quiete si sono ripresentate.

A questo punto sto provando una soluzione che NEL MIO CASO si sta rivelando particolarmente efficace anche se sto cercando di capire le vere cause della loro comparsa.
Anche perchè il laghtto riceve sole solo alcune ore al giorno e non in quelle più calde e ci sono un bel po di egeria densa per l'ossigenazione e per "rubare" nutrimento alle alghe.

Sto praticamente usando delle comune acqua ossigenata ( perossido di idrogeno ) al 10%.

Come la utilizzo?

Uso una siringa CON AGO per "irrorare"direttamente le maledette.

Il risultato è tosto...dopo 12 ore ( anche meno ) sono diventate bianche e si disintegrano.

Sono solo da aspirare.

Le altre piante non ne risentono minimamente.

Ripeto NON E' una cura definitiva nel senso che bisogna capire le cause della loro comparsa ma almeno si evita l'infestazione
e ( non per ultimo ) di spendere grosse cifre in prodotti comunque buoni.

ATTENZIONE che bisogna andarci piano.
I pesci potrebbero risentirne se si esageera,meglio un po alla volta.

Per il mio laghetto di 300 litri mi è andate una bottiglietta da 200ml ( circa 0,6 ml al litro )

Questo mio intervento NON vuole incoraggiare nessuno a provarci ma è solo a titolo informativo OK?

Re: Primo laghetto

MessaggioInviato: sab lug 05, 2014 8:50 pm
di Cyn 59
E' un sistema che so venire applicato da qualcuno in acquariofilia.
Qui siamo alle prese con un laghetto ... tutta un' altra storia. :roll:
E' la prima volta che sento di un intervento del genere in un laghetto. Non so se esista un laghetto completamente privo di alghe .....