Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi chiara » ven set 16, 2016 9:36 am

Ma hai intenzione di vuotarlo? In questo caso puoi levare le piante che non vuoi tenere. NOn ho ben capito lo scopo della divisione visto che in entrambi metti pesci e tutto il resto.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Azhag85 » ven set 16, 2016 10:22 am

chiara ha scritto:Ma hai intenzione di vuotarlo? In questo caso puoi levare le piante che non vuoi tenere. NOn ho ben capito lo scopo della divisione visto che in entrambi metti pesci e tutto il resto.


Da quanto ho capito io non vuole vuotarlo, è per quello che sta cercando di dividerlo per contenere le infestanti.

L'idea di vuotarlo però non è per nulla stupida! Quanta acqua c'è in arrivo al laghetto? Se la portata è buona e in un paio di giorni si potrebbe riempirlo di nuovo io valuterei l'ipotesi di noleggiare un'idrovora con motore a scoppio e svuotare (o comunque ridurre di molto il livello dell'acqa) così da poter lavorare comodamente e strappare tutto. Quelle pompe li hanno una portata di svariati metri cubi l'ora, basta un ampio pezzo di terra in cui poter riversare tutta l'acqua estratta ed in un paio d'ore il gioco è fatto!!
Azhag85
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun lug 18, 2016 10:50 am
Località: Maniago PN

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven set 16, 2016 11:29 am

chiara ha scritto:Ma hai intenzione di vuotarlo? In questo caso puoi levare le piante che non vuoi tenere. NOn ho ben capito lo scopo della divisione visto che in entrambi metti pesci e tutto il resto.


Noo Chiara... le ossigenanti ovviamente le lascio solo dalla parte senza telo.. il progetto è tutto dovuto a loro.. mai avrei pensato di fare un lavoro del genere altrimenti...

svuotarlo penso di riuscire senza problemi.. ma togliere tutte le ossigenanti sarebbe impossibile.. se non facendolo seccare per mesi.. non ci si riesce a camminare dentro, essendoci uno strato di melma di 1 metro circa.. è proprio pericoloso.. anche solo se si appoggia un piede con lo stivale subito a riva.. stai tranquillo che per salvarti, lo stivale rimane li... :o e anche volendo, quelle migliaia di radichette sarebbe impossibile eliminarle :x
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Aguirre » ven set 16, 2016 11:52 am

Scusa l'ignoranza, ma ... le idrovore non sono anche aspira fanghi? Basterebbe avere un terreno su cui spargere la melma, che tra l'altro dovrebbe anche essere ottima per il terreno ...
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Azhag85 » ven set 16, 2016 1:17 pm

Aguirre ha scritto:Scusa l'ignoranza, ma ... le idrovore non sono anche aspira fanghi? Basterebbe avere un terreno su cui spargere la melma, che tra l'altro dovrebbe anche essere ottima per il terreno ...


Esatto!
Azhag85
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun lug 18, 2016 10:50 am
Località: Maniago PN

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven set 16, 2016 1:38 pm

non so cosa siano ste cose... me le studio ;) il campo non c'è vicino.. ci sono i fiumiciattoli.. non so se sarebbe possibile una cosa simile.. comunque se sono macchinari grossi, tipo le botti per le fogne, fanno fatica a raggiungere il laghetto..
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven set 16, 2016 1:40 pm

da quel che ho capito sono mega pompe che si attaccano anche a trattori... giusto?!?!?
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Azhag85 » ven set 16, 2016 2:12 pm

deabacco ha scritto:da quel che ho capito sono mega pompe che si attaccano anche a trattori... giusto?!?!?


Ne fanno anche di dimensioni "umane" diciamo grandi come un generatore portatile. Peseranno 20-30 chili e le muovi a mano. Dovrebbero garantirti senza problemi portate nell'ordine dei 50-60 metri cubi ora e aspirare fanghiglia leggera. Altrimenti hai i grossi bestioni che ti tirano su qualsiasi cosa credo anche sassolini di medie dimensioni.
Azhag85
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun lug 18, 2016 10:50 am
Località: Maniago PN

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven set 16, 2016 2:36 pm

avevo già valutato in passato l'aspirafango.. anche per aspirare proprio le ossigenanti.. ma sono convinta che sia un lavoro da pazzi..
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Azhag85 » ven set 16, 2016 4:28 pm

deabacco ha scritto:avevo già valutato in passato l'aspirafango.. anche per aspirare proprio le ossigenanti.. ma sono convinta che sia un lavoro da pazzi..


Scherzi? Se hai spazio dove riversare tutto lo schifo che ne viene fuori ti basta manovrare l'enorme tubone in giro per il laghetto ed il gioco è fatto. Con meno di 200€ dovresti noleggiarne uno di bello GROSSO direttamente a domicilio.
Il bello è che poi ti ritorveresti con un laghetto fondo il dobbio quindi con moltissimi litri di acqua in più e soprattutto con un fondo calpestabile.
Azhag85
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun lug 18, 2016 10:50 am
Località: Maniago PN

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti