prima versione














La passione nel frattempo è cresciuta così nel 2006 abbiamo deciso di realizzare un nuovo laghetto di dimensioni maggiori in cui inserire delle koi. Così identificato il posto, definita la forma con una corda abbiamo scavato (rigorosamente con pala e piccone) il nostro nuovo laghetto che, questa volta abbiamo deciso (anche per la forma molto irregolare) di realizzare in telo in PVC. La lunghezza è di circa 8 metri per una larghezza variabile dal metro fino ai 3 metri. La capacità complessiva filtro compreso è di circa 11.000 litri. Per quanto riguarda il filtro, dopo un anno disastroso trascorso a manutenzionare praticamente con frequenza giornaliera un filtro pressure flo 12000 askoll, dopo una visita al koi garden di Rio di Pusteria abbiamo deciso di optare per un filtro a camere con spazzole e stuoia giapponese di circa 600 litri di volume, abbinato con una lampada UVC della TMC da 55W e da un compressore per l’ossigenazione delle camere biologiche del filtro. La pompa sempre askoll è da 10600 l/h. esiste anche una seconda pompa da 8000 l/h che alimenta (di rado) un gioco d’acqua è una cascata. La popolazione ittica consta di circa 20 koi di dimensioni variabili dai 35 ai 70 cm, una decina di pesci rossi di generose dimensioni, infinite gambusie e infine 1 alborella . Per quanto riguarda la flora oltre alle su menzionate ninfee rustiche in questo laghetto ospitiamo una tropicale sapphire e delle palustri come chalta palustris e pontederia






particolare del ruscello

e della cascata

Filtro





le ninfee tropicali (ora non le teniamo più)
panoramica







le koi

















Nel 2009 abbiamo recuperato da un amico che doveva disfarsene una vasca in vetroresina di circa 3000 litri di volume,
per cui abbiamo realizzato un terzo laghetto che ospita 3 tartarughe d’acqua e qualche gambusia. ( da un anno le tarta non ci sono più e al loro posto solo rossi)
Il filtro è il vecchio PF 12000 Askoll riesumato dall’altro laghetto abbinato ad una pompa da 3500 l/h





l'aiutante










La flora è costituita da una ninfea Perry’s baby red, una Ernst Epple senior, una joey Tomocick e una Colorado, Myala , Perry's cactus pink
,palustri come Pontederia,Papiro egiziano e juncus ( morte con il freddo ),
ossigenanti come giacinto d’acqua e pistia sratiotes.
le ninfee rustiche
Mangkala Uboll


Joy Tomocick
[img]http://i.imgur.com/wpXdqb7m.jpg[/img

arc en ciel

baby perry's red


ernst epple senior


black princess


colorado


c'è anche un quarto laghetto circa 7.000 lt d'acqua
di forma circolare, senza filtri e lampade e ci sono tre ninfee, gialla, bianca e rossa e qualche pesciolino rosso
[img]http://i.imgur.com/S7YZIw7h.jpg[/img
ospiti desiderati












e per accontentare anche i paerotti di mia figlia, laghetto anche a loro



sperando di non annoiarvi vi auguro una buona visione


