Quasi tutto pronto (2)

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi alessios999 » mer giu 10, 2015 10:15 am

Billy ti ha dato un buon suggerimento, io ti suggerirei anche una Sophora Pendula, che è molto molto caratteristica ; comunque fossi in te, opterei per un albero a foglie caduche di modo che i primi giorni primaverili, con l'albero ancora spoglio, anche il laghetto potrà usufruirne e quindi iniziare a svegliarsi ;)
Alessio
Avatar utente
alessios999
 
Messaggi: 285
Iscritto il: ven ago 01, 2014 2:48 pm
Località: Mesagne (BR)

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi cinesejr » mer giu 10, 2015 1:56 pm

Grazie mille per le idee. Certo voi intendete alberi adulti vero? Non conosco i prezzi ma sto nella fase risparmio.. Potrei mettere un banano semi adulto lungo le sponde. Brutto? Sconsigliato? So che fa molti stoloni. Oggi ho piantato la Alocasia, più tardi posto foto.
cinesejr
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab ott 04, 2014 12:46 pm
Località: Pomezia

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi alessios999 » mer giu 10, 2015 9:36 pm

Personalmente penso che il banano sia VERAMENTE BELLO dal punto di visto estetico, anzi molto caratteristico: dà un tocco di tropicale in più; dal punto di vista degli stoloni non so se potrebbero arrecare danni al laghetto.... lascio la parola agli esperti
Alessio
Avatar utente
alessios999
 
Messaggi: 285
Iscritto il: ven ago 01, 2014 2:48 pm
Località: Mesagne (BR)

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi cinesejr » ven giu 12, 2015 12:55 pm

Intanto ho piantato un'Alocasia sulla sponda sud del laghetto, una adulta ce l'avevo già ma più distante:

Immagine

Immagine

Sulla destra si vede anche il piccolo banano, l'idea di averne uno adulto invece è sfumata.
Oggi ho acquistato un'iris deperita e per questo a metà prezzo. Spero di rianimarla. Detto questo, sapete indicarmi come inserire i vasi nell'acqua in modo che la terra non fuoriesca e sporchi?
cinesejr
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab ott 04, 2014 12:46 pm
Località: Pomezia

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi Cyn 59 » ven giu 12, 2015 1:18 pm

Potresti chiudere i buchi dei vasi con del silicone, o più semplicemente, mettere sul fondo di ogni vaso, un pezzo di nylon.
Non pretendere d'avere il laghetto immacolato a lungo ..... ben presto si sporcherà per bene. :D 8-)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi cinesejr » mar ago 11, 2015 12:43 pm

Vi rallegro la giornata. Il titolo di laghetto più brutto e più buffo ora spetta a me :cry:
Le foto sono di qualche giorno fa, ora l'acqua è già più torbida e un po' più naturale:

Immagine

Immagine

Immagine

Note a margine: la colocasia black magic l'ho dovuta togliere perché non si riesce a tenere eretta, anche perché è cresciuta storta con una parete alle spalle. L'altra pianta, che ho preso in uno stagno nel mio paese vicino Amatrice, credevo fosse acquatica ma mi sbagliavo. L'ho vista proliferare negli specchi d'acqua ma evidentemente erano dei prolungamenti e non aveva le radici in acqua. Tolto anche il papiro per problemi di stabilità. L'hibiscus e le altre due (di cui una è l'iris) tengono bene anche dopo il temporale di stanotte. Dovrò comunque apportare delle modifiche strutturali, cementare dei sassi e fare dei vasi naturali dove inserire i vasi o direttamente le piante. Le piante galleggianti non decollano, il giacinto si sta seccando, la Pistia si è divisa in parti sempre più piccole e la Salvinia è l'unica che sembra reggere.
cinesejr
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab ott 04, 2014 12:46 pm
Località: Pomezia

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi Micaela.Z » mar ago 11, 2015 1:20 pm

A me non sembra né buffo né tantomeno brutto!! Anzi!! I miei complimenti per il lavoro che hai fatto!! Dalle foto non riesco a cogliere quale sia la profondità dell'acqua, infatti sembra molto bassa! La cosa positiva è che se dovessi decidere di renderla più alta, ti basterebbe alzare un po' il bordo esterno con una fila di mattoni!! Adesso non vedo l'ora di vederlo arricchito con tante belle piante!! Ciao!
Micaela.Z
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven apr 17, 2015 10:11 pm
Località: provincia di Reggio Emilia

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi Cyn 59 » gio ago 13, 2015 2:11 pm

Il tuo problema, è che i vasi non potranno mai stare in piedi con una parete che declina. Avresti dovuto creare i vasi col cemento durante la costruzione del laghetto.
Ora, ti consiglio di usare contenitori a base più larga in modo che aumenti la stabilità. Ti consiglio inoltre di inserire un certo numero di ninfee per coprire la superficie dell'acqua. Le galleggianti, probabilmente col troppo sole stanno male ... la Pistia, di sicuro. Al giacinto, se gli metti sotto un vaso con della terra in cui le radici possano affondare, vedrai che rinasce. ;) ;) ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi cinesejr » ven ago 14, 2015 8:00 pm

Si infatti dovrò cementare ancora per creare dei vasi subacquei. Ma le ninfee vanno tolte in inverno? Mi servono assolutamente, la situazione peggiora di ora in ora:

Immagine

Immagine

Che faccio, svuoto? :?:
cinesejr
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab ott 04, 2014 12:46 pm
Località: Pomezia

Re: Quasi tutto pronto (2)

Messaggiodi chiara » ven ago 14, 2015 10:09 pm

Un lago così vuoto di piante ed esposto al sole è ovviamente verde e pieno di alga. Se fai dei cambi parziali d'acqua peggiori la situazione perché dai ancora nutrimento alle alghe. Devi riempire di piante, tantissime piante, fitto di piante.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

cron