I laghetti di tapion

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi tapion » gio nov 26, 2009 11:00 pm

i vasi li ho fatti in plastica con fibra di vetro alti 33 cm, il problema e' proprio che non hanno il fondo... ma spero che i rozomi di ninfea non scendano sotto troppo in fretta, di solito stanno in superficie no?
Avatar utente
tapion
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
Località: Cirie'(TO)

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi Cyn 59 » ven nov 27, 2009 8:53 am

Che diametro hanno i vasi ??? e che profondità ha il laghetto che dalla foto non lo capisco ??? :?
Comunque, hai fatto un lavorone .... ne hai smanazzati di sassi .... :mrgreen:
Io, sono pronta per altre foto ... :shock:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi x5494 » ven nov 27, 2009 10:06 am

Si a regola il rizoma non passa mai di sotto..
Cliccate sul mio banner dei valori per info sul mio laghetto!
Immagine
Avatar utente
x5494
 
Messaggi: 1625
Iscritto il: mar ott 13, 2009 6:55 pm
Località: Prov. di Pisa

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi Alen » ven nov 27, 2009 2:31 pm

il rizoma cammina per lungo, scende, sale o devia solo se trova ostacoli ;)
Avatar utente
Alen
 
Messaggi: 1144
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:56 pm
Località: Sicilia

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi leopoldini » ven nov 27, 2009 5:10 pm

non voglio avvilirti ma non sai di cosa son capaci le ninfee, poi i sassi finiranno sotto la melma che si forma inesorabilmente nei laghetti :shock:
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi tapion » ven nov 27, 2009 9:40 pm

eh so che il rischio che passino sotto c'e'... comunque nell'altro laghetto sono anche senza fondo i vasi delle ninfee e in 3 anni non sono ancora uscite... poi i vasi con 80 cm di diametro sono abbastanza grandi e per un po' ci stanno bene... comunque le tengo sotto controllo, poi non metto i pesci e quindi se necessario posso anche togliere l'acqua per manutenzione. le pietre sotto invece le ho messe solo per fare in modo che se devo entrare non si sprofondi troppo... so che si riempiono tutte di melma :( comunque il lavoraccio e' per fare le sponde, il fondo si fa in fretta.
Avatar utente
tapion
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
Località: Cirie'(TO)

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi palolo » ven nov 27, 2009 11:03 pm

tapion ha scritto:...... ho deciso di caricare su un mio sito le migliori foto di quest'anno. non avevo voglia di caricarle qui, erano troppe! dateci un'occhiata se avete voglia! qui http://www.pianteacquatiche.altervista.org


ciao tapion, ho visto sul tuo sito una foto di un laghetto con delle anatre come le mie. Piacerebbe anche a me costruirgli un laghetto, ma non scappano? le mie le ho chiuse in un recinto chiuso anche sopra perchè tutti mi dicono che volano via.

Grazie, caio
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi tapion » sab nov 28, 2009 12:46 am

palolo ha scritto:
tapion ha scritto:...... ho deciso di caricare su un mio sito le migliori foto di quest'anno. non avevo voglia di caricarle qui, erano troppe! dateci un'occhiata se avete voglia! qui http://www.pianteacquatiche.altervista.org


ciao tapion, ho visto sul tuo sito una foto di un laghetto con delle anatre come le mie. Piacerebbe anche a me costruirgli un laghetto, ma non scappano? le mie le ho chiuse in un recinto chiuso anche sopra perchè tutti mi dicono che volano via.

Grazie, caio


ciao paolo, infatti le mie hanno le punte delle penne delle ali tagliate per evitare che volino fuori, dove ho i vari laghetti con ninfee. sono in un recinto con il loro laghetto riservato (chiuso solo ai lati)... comunque altri che le hanno mi dicono che magari vanno a fare un giro fuori e poi ritornano, sempre che le tratti bene e che abbiano il loro laghetto...
Avatar utente
tapion
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
Località: Cirie'(TO)

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi Alatar » dom nov 29, 2009 12:46 am

ritornano.... sempre che nel tragitto laghetto-cazzeggio e ritorno non incontrino qualche cacciatore... io fino alla fine dell'inverno le terrei ben chiuse!
Giacomo
Avatar utente
Alatar
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
Località: Sarzana (SP)

Re: I laghetti di tapion

Messaggiodi tapion » mar dic 08, 2009 7:39 pm

fine lavori, piantate buona parte delle piante e riempito... ne ho messe fin troppe di pietre ormai :shock:
Avatar utente
tapion
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
Località: Cirie'(TO)

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron