Progetto nuovo laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » gio giu 24, 2010 12:39 pm

ma le porose a che profondità le metti?
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi francy » gio giu 24, 2010 2:45 pm

io ho 6 porose dentro il filtro, in mezzo alle stuoie giapponesi,
2 porose nel lagheto-: una è a 1 metro di profondità,l'altra intorno ai 60 cm
Tutto l'impianto filtro, come mettere le porose, e come far funzionorare il tutto al meglio per il benessere delle koi è opera del Team, di Koi- Garden
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » ven giu 10, 2011 4:49 pm

Eccomi di nuovo qua! Scusatemi se riesumo un post così vecchio, ma siamo all'epilogo....
Iniziamo col dire che il costruttore non mi fa più il laghetto perchè dopo che ha visto i disegni (mandati a giugno scorso e guardati il mese scorso :x ) ha detto che gli costa troppo :evil: :evil:
Allora ho mobilitato un'impresa esterna che, con un piccolo escavatorino mi ha fatto lo scavo (ho provato a farlo a mano, ma dopo un pomeriggio di lavoro avevo fatto si e no 20cm...). questo è il disegno definitivo:
Immagine
la forma è alquanto bizzarra per vari motivi che non sto qui ad elencare... diciamo che tra tombini e griglie di aerazione dei box, questo è quello che è venuto fuori.
Adesso vengono fuori i dolori: come rivestire lo scavo? Premetto che la terra è tutta di riporto: quando ho scavato a mano era durissima perchè cotta da settimane di sole, adesso che piove da una settimana si sta abbassando vistosamente.
Ho pensato subito di rivestirlo con il classico telo, però con quella forma ho paura che venga una porcheria e, soprattutto, che non si riesca a farlo distendere bene su tutto il perimetro, col rischio che si strappi.
Ho contattato un produttore di teli (tale Benza di Sanremo) che, molto gentile e contro i suoi interessi, mi a ha detto che non mi conviene usare un normale telo rettangolare ma al limite uno su misura ma con prezzi oltre i 3000€.
L'altra soluzione è farlo in cemento. E qui cominciano i litigi tra me e mia moglie (entrambi ingegneri edili... :oops: :oops: :oops: ) sulla tenuta del terreno sottostante.
Il problema più grosso che vedo (anzi, che vede lei) col cemento è quello del cedimento del terreno sottostante che porterebbe a crepe e rotture del cemento.
Io non so cosa pensare: il laghetto sarà sicuramente sopra i 12000L (un gran bel peso) ed in effetti, se il terreno dovesse cedere in modo non uniforme, le sollecitazioni sul cls sarebbero davvero troppe.
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti per le risposte!
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi leopoldini » ven giu 10, 2011 11:18 pm

2 ing. edili che si bloccano su una caz.....del genere?? :shock:
mi stupisco.
se il terreno era durissimo e cotto probabilmente era già assestato da tempo..poi dopo tutta questa pioggia si è assestato sicuramente!
comunque, un laghetto viene fatto con adeguata armatura di ferro, rete elettrosaldata sul fondo di spessore adeguato alle dimensioni, anche in doppiostrato, come nei muri in calcestruzzo, eventualmente con l'aggiunta di verghe in ferro x irrobustireil manufatto.
le pareti, che praticamente non hanno spinta xkè si scarica sulla base,si accontentano di maglie da 20x20x6.
quando vine gettato in un solo colpo con calcestruzzo al 350 aggiunto di fibre, lo spessore di 15 cm alla base è garanzia di tenuta eterna, senza crepe o fessure, anche franasse il palazzo!
può solo assestarsi variando il livello, ma direi 1a100 che non succede nulla.
invece l'errore sono le ninfee a 30 cm, le ninfee vanno a 80, a 30 le palustri.
il filtro serve solo se metti le koy ma in questo caso deve essere proporzionato e non improvvisato altrimenti non avrai i risultati sperati
un colpo di coda di una koy solleva tutto il limo del fondo e addio nacqua limpida
fai quel che dice francy o non prenderle
guarda questo filtro adeguato al laghetto
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 1523727619
leggi bene tutte le istruzioni che trovi sul forum e fatti idee precise x andar bene al primo colpo, o preparati ad anni di prove,molte piante depurano l'acqua ma molti pesci muovono il fondo annebiandola in eterno
se ero di milano venivo a fartelo io ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi palolo » sab giu 11, 2011 4:35 pm

onlyreds ha scritto:......Premetto che la terra è tutta di riporto: quando ho scavato a mano era durissima perchè cotta da settimane di sole, adesso che piove da una settimana si sta abbassando vistosamente..........
............sulla tenuta del terreno sottostante.
Il problema più grosso che vedo (anzi, che vede lei) col cemento è quello del cedimento del terreno sottostante che porterebbe a crepe e rotture del cemento.
Io non so cosa pensare: il laghetto sarà sicuramente sopra i 12000L (un gran bel peso) ed in effetti......

il fatto che il terreno si sta abbassano vistosamente quando piove è un chiaro dato che quest'ultimo non si è ancora assestato. La terra riportata ci mette anche gli anni ad assestarsi. Sei ingegnere, hai mai visto marciapiedi di case storti perche costruiti sul riempimento delle pareti interrate, anche costruiti dopo un anno dal rinterro? e tu vuoi apporgiarci un laghetto?
Altra convinzione errata che si legge nel forum riguarda la pressione che esercita il laghetto sul terreno che si crede maggiore con l'aumentare della capacità del laghetto, cosa errata, la pressione del peso del laghetto sul terreno varia con la profondità del laghetto, con più è profondo il laghetto con più esercita pressione. Per chiarirci un metro cubo di acqua pesa 10 quintali, un laghetto di un mq profondo un metro (1 mc di acqua) sul fondo esercita una pressione di 10 quintali/mq; lo stesso quantitativo di acqua in un laghetto di 2 x 1 (2 mq) ma profondo 0,5 mt esercita sul fondo una pressione di 5 quintali al mq (10 quintali di acqua diviso i 2 mq di superficie)

Immagine
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » dom giu 12, 2011 11:07 am

Grazie a tutti per le risposte.
Scusate se scrivo solo ora, ma ho passato tutto il sabato a scavare per abbassare ulteriormente il livello profondo del laghetto a -1,4m in modo da poter gettare una soletta più spessa.
Volevo precisare che quando ho scritto che la terra era durissima perchè cotta dal sole intendevo la "crosta" superficiale e che la terra (i primi 2m di profondità) è stata riportata da non più di 6 mesi, mentre più sotto è lì da anni.
Dato per assodato che col telo è praticamente impossibile farlo per i troppi angoli acuti e concavi, non vedo altra soluzione che farlo in cemento.
Io pensavo che, con una bella solettona da 20/25 cm opportunamente armata, eventuali cedimenti del terreno potessero essere uniformati dal peso del laghetto stesso: la parte profonda 1,6 (considerando anche i 40cm di elevazione fuori terra) con pareti verticali e fondo orizzontale è abbastanza grossa da tenere circa 9k litri.
Non è confrontabile con un marciapiede che non ha sua portanza ma è semplicemente appoggiato sul terreno.
Però (c'è sempre un però, e qui anzi ne ho 2) anche le fondazioni delle case a volte cedono e non uniformemente a causa dei cedimenti del terreno (ma qui entrano in gioco tanti altri fattori). Secondo però: ho 1 lato inclinato (che non poggia sulla soletta dei box sottostanti) che mi preoccupa, nel senso che non so come e quanto armarlo....
Per essere preciso, guardando il disegno, la parte dove è segnato -120 adesso è -140 e sulla destra viene su inclinata (60° circa) fino a zero. Dove c'è il tratteggio ed inizia il -60 parte la soletta dei box (e lì sono tranquillo, non cederà niente perchè mi appoggio proprio a quella), le altre pareti sono verticali.

Ultima cosa per Leopold: pensavo di mettere le ninfee nella zona a -60, che poi con i blocchetti alti 40 crea una profondità totale circa di 1 m, mentre le palustri le appoggiavo a quota zero, che con il solito discorso, diventa circa 40
Ultimissima cosa :lol: : ma una bella gita a Milano? Ti offro viaggio, vitto, alloggio, visita guidata al duomo, castello sforzesco ed ultima cena... ed un laghetto da impermeabilizzare :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi leopoldini » dom giu 12, 2011 11:29 am

alcune foto chiarirebero meglio il quesito.
se il terreno è fresco di mesi potresti avere qualche calo mmillimetrico della vasca ma mai spaccature.
il mio che giudicherei abbastanza grande è stato costruito su terreno alternato, fresco e compatto, mosso e stabilizzato.

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 2054983287

nulla è accaduto, credo che i punti principali di appoggio si assestino col suo peso senza permettere cedimenti.
teniamo anche conto che un laghetto pur pieno pesa ben meno di un palazzo e forse l'acqua pesa ancor meno ndella terra bagnata che a volte staziona al suolo.
se capita che si slivella 2 cm nei mesi succ. non è un dramma, tutto è aggiustabile con il bordo che puoi fare in seguito.
x la gita a milano ... :D :D :D
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » lun giu 13, 2011 9:35 am

al più presto posterò un po' di foto dello scavo finito.
Adesso sta diluviando, tanto per cambiare, e non vorrei entrare nel mega pantano del giardino (ad ogni passo mi alzo di 10cm per la quantità di fango che si incolla sotto le scarpe :lol: )
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi palolo » lun giu 13, 2011 9:51 am

Non è confrontabile con un marciapiede che non ha sua portanza ma è semplicemente appoggiato sul terreno.

era semplicemente un esempio per costatare che il terreno si abbassa anche per oltre un anno
Secondo però: ho 1 lato inclinato (che non poggia sulla soletta dei box sottostanti) che mi preoccupa, nel senso che non so come e quanto armarlo....
Per essere preciso, guardando il disegno, la parte dove è segnato -120 adesso è -140 e sulla destra viene su inclinata (60° circa) fino a zero. Dove c'è il tratteggio ed inizia il -60 parte la soletta dei box (e lì sono tranquillo, non cederà niente perchè mi appoggio proprio a quella), le altre pareti sono verticali.

qui ho capito poco :oops: , l'ultima immagine che hai postato non riesco neanche a vederla, troppo piccola.

Immagine
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » mer giu 15, 2011 3:39 pm

palolo ha scritto:
Non è confrontabile con un marciapiede che non ha sua portanza ma è semplicemente appoggiato sul terreno.

era semplicemente un esempio per costatare che il terreno si abbassa anche per oltre un anno
si, chiaro. Sto ragionando appunto per far resistere alla struttura eventuali abbassamenti.
Secondo però: ho 1 lato inclinato (che non poggia sulla soletta dei box sottostanti) che mi preoccupa, nel senso che non so come e quanto armarlo....
Per essere preciso, guardando il disegno, la parte dove è segnato -120 adesso è -140 e sulla destra viene su inclinata (60° circa) fino a zero. Dove c'è il tratteggio ed inizia il -60 parte la soletta dei box (e lì sono tranquillo, non cederà niente perchè mi appoggio proprio a quella), le altre pareti sono verticali.

qui ho capito poco :oops: , l'ultima immagine che hai postato non riesco neanche a vederla, troppo piccola.

Immagine

cavolo, hai ragione, non è cliccabile! Provo così http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... model.jpg/
Sto ragionando con l'impresa che mi farà il lavoro, a presto posterò aggiornamenti!
Intanto grazie!! :D :D
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti