Laghetto di Vangogh

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi Alen » mar set 06, 2011 6:07 pm

orifiamma e black moor io li tengo sempre fuori, vivono benissimo, però non so se dalle tue parti fa tanto freddo da ucciderli ;)
Avatar utente
Alen
 
Messaggi: 1144
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:56 pm
Località: Sicilia

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi vangogh » gio set 08, 2011 8:37 am

@Daniela
Cosa intendi per finto papiro? :shock:

@Alen
Grazie per l'informazione. L'inverno il laghetto ghiaccia sicuramente tranne nei punti in cui l'acqua è in movimento. Sono tentato a lasciarli dentro.... a meno che non mi compero un acquario. :roll:

@tutti
Chiedo suggerimenti per mettere a dimora il papiro, mi date qualche dritta?
La mia intenzione è inoltre di dividerlo, posso farlo?
Vorrei infatti tenerne una parte nel laghetto e verificare se riesce a passare l'inverno.
vangogh
 
Messaggi: 90
Iscritto il: mar giu 21, 2011 12:45 pm

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi sandra » gio set 08, 2011 11:58 am

Il papiro ti consiglio di lasciarlo in vaso, altrimenti fa il prepotente!!!! ;)
Alessandra
Avatar utente
sandra
 
Messaggi: 439
Iscritto il: mer mag 11, 2011 12:12 pm
Località: Provincia di Roma

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi Daniela » gio set 08, 2011 12:46 pm

E' una varietà di papiro che resiste al freddo:
Cyperus longus (il mio), cyperus glaber, cyperus textilis; per farti un'idea di come sono li puoi trovare tutti sul sito di WPI
Avatar utente
Daniela
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: lun ott 04, 2010 6:01 pm
Località: To

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi Cyn 59 » gio set 08, 2011 12:54 pm

Vangogh il papiro, lo tratti come tutte le altre piante palustri e lo metti nella solita terra di campo. Se vuoi fare l'esperimento, tagli a metà la base, così ottieni 2 piante. Anch'io farò la prova a lasciarne un pezzo fuori ..... ma lo farò il prossimo anno perchè quest'anno non è grandissimo per cui, lo porterò dentro. ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi vangogh » gio set 08, 2011 2:16 pm

Il Papirò rimarrà sicuramente nel vaso, su questo non ci sono dubbi.
Il mio scopo è tranciarlo in due alla base come suggerisce Cyn.
Il vaso attuale resta nel laghetto con una parte del papiro mentre l'altra parte va a finire in un nuovo vaso (con terra di campo) e messo a dimora... magari perchè no, in casa!!!
Se mi autorizzate alla fine dell'autunno procedo alla "vivisezione"!!!
vangogh
 
Messaggi: 90
Iscritto il: mar giu 21, 2011 12:45 pm

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi Daniela » gio set 08, 2011 2:22 pm

ok, hai la mia benedizione!!!! :roll:
Avatar utente
Daniela
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: lun ott 04, 2010 6:01 pm
Località: To

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi Cyn 59 » gio set 08, 2011 2:26 pm

e se ti benedice Daniela, sei a posto tutto l'anno .... :lol: :lol: :lol:
ma perchè aspettare ?????? se lo fai adesso che è ancora caldo, le nuove piante, avranno modo di riprendersi prima del freddo .... ;) ;) ;) non vorrei dire una stupidaggine delle mie, ma mi sembra sarebbe meglio ....... :? :roll:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi vangogh » gio set 08, 2011 3:01 pm

giusto, perchè aspettare?.... Beh... perchè non c'avevo pensato!!!
Mi procuro il vaso il prima possibile... :)
vangogh
 
Messaggi: 90
Iscritto il: mar giu 21, 2011 12:45 pm

Re: Laghetto di Vangogh

Messaggiodi sandra » ven set 09, 2011 7:12 am

Se il tuo dubbio è la resistenza al gelo, ti dirò ... anzi, ti dico :mrgreen: , che il mio papiro sta fuori da sempre...
Sono 16 anni che abito fuori Roma, spesso d'inverno la temperatura scende sotto zero (quest'inverno, -7°....), eppure lui sta come un pascià! 8-) 8-) ;)
Si adatta molto bene anche in casa, dove lo tenevo quando abitavo a Roma e non avevo il giardino... ;)
Alessandra
Avatar utente
sandra
 
Messaggi: 439
Iscritto il: mer mag 11, 2011 12:12 pm
Località: Provincia di Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti