Allora .. non ho resistito, stamattina mi sono liberato dagli impegni e sono corso all'ufficio tecnico per chiedere spiegazioni, la curiosità e la voglia di sapere hanno preso il sopravvento .. Dunque, le cose per quanto riguarda questa zona stanno in questo modo :
Se il terreno è privato, recintato, e non è a rischio idrogeologico, scavare una buca di massimo 80 centimetri di profondità per 8 metri di lunghezza per 5 di larghezza è considerata ( per il momento ) un'attività di edilizia libera non vincolata alla richiesta di permessi o notifiche .. Quindi, rispettando questo progettino non ho obblighi ! perchè i tecnici comunali sono risaliti ai dati del terreno privato di famiglia ed hanno accertato le caratteristiche del mio terreno ... si sono inoltre raccomandati di non fare nessun opera che richiede cemento, mattoni ecc .. altrimenti la vasca ( anche se di modeste dimensioni e profondità modesta ) risulterebbe abusiva !! solo il telo di plastica e profondità non oltre gli 80 centimetri !
Inoltre, è severamente vietato utilizzare l'acqua potabile erogata dall'acquedotto per riempire la vasca irrigua !
Ricapitolando .. Tyrion aveva ragione riguardo alla profondità dello scavo .. in caso di controllo è un parametro che tengono molto in considerazione ( più della lunghezza e della larghezza ), oltre a verificare se non si è utilizzato cemento ..
Mi sono inoltre informato con un Biologo ittico per quanto riguarda le specie di pesci di acqua dolce che vivono naturalmente in condizioni simili al piccolo stagno che sto realizzando, cioè acqua stagnante, poco ossigenata, con sbalzi termici notevoli ! ... : Cyprinus Carpio ( ma lo stagno deve essere di dimensioni maggiori del mio in quanto il pesce in questione raggiunge una stazza notevole ), Ictalurus Punctatus ( anche questo pesce raggiunge grandi dimensioni, quindi sconsigliato, nonostante tolleri bene basse concentrazioni di ossigeno ed acque paludose poco profonde ), Ameiurus Melas ( Consigliato ), Tinca ( consigliato ), anche le Gambusie vanno bene ....... La Tinca è un pesce che si adatta molto bene allo stagno, forse è meno resistente del Pesce Gatto alle basse concentrazioni di ossigeno, ma tollera sbalzi termici Notevoli ed inoltre non raggiunge dimensioni mastodontiche come le Carpe ... Molto, ma molto interessante l'utilizzo della Lemna Major per depurare l'acqua .. credo sia una pianta galleggiante, confesso la mia ignoranza in materia di fitodepurazione .. dove posso procurarmela ? .. questa pianta sarebbe in grado di trasformare l'acqua piovana che si accumula nella vasca in acqua pulita a tal punto da poter essere addirittura potabile ???

.. comincio ad essere interessato anche alla qualità dell'acqua ! Con l'introduzione di questa pianta l'acqua sarebbe anche più ossigenata ? .. inoltre uno specchio d'acqua completamente ricoperto da questa pianta si mimetizza alla perfezione con un prato .. direi che lo stagno infestato da questa piantina passa quasi inosservato !!!!!!!!!!

al vicino a 500 - 600 metri di distanza sembrerà parte del prato ...