Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro2000uv

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Cyn 59 » mar apr 28, 2015 1:42 pm

Ricorda che non è un acquario .... non devi fare nessun cambio parziale. Oltre a rovinare l'ecosistema, rischi di ammalare i pesci se non immetti acqua alla medesima temperatura.
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Billy bix » ven mag 01, 2015 5:13 pm

È quasi tutto pronto, collegamenti elettrici fatti, pompa-filtro posizionato, manca tutto quello ke va in mezzo!.....
Come devo procedere??....fondo??....considerate 54cm di profondità(poca lo so...)!
Quanta terra o terriccio per palustri, volendo mettere una ninfea e una ossigenante sul fondo?
.....poi ci va sopra un po di ghiaia??
Quanto tempo devo far girare la pompa e l'acqua prima di dimorare le piante?
Help! :o
Grazie in anticipo!!
Billy bix
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom apr 26, 2015 1:32 pm
Località: Forlì

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Billy bix » ven mag 01, 2015 5:15 pm

Cyn 59 ha scritto:Ricorda che non è un acquario .... non devi fare nessun cambio parziale. Oltre a rovinare l'ecosistema, rischi di ammalare i pesci se non immetti acqua alla medesima temperatura.


Ho deciso di farlo solo in inverno per evitare che la temp dell'acqua scenda sotto i 10 gradi!
Billy bix
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom apr 26, 2015 1:32 pm
Località: Forlì

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Billy bix » ven mag 01, 2015 10:12 pm

Questa è la sistemazione provvisoria!
Immagine

E questa è eork in progressssss.....
Immagine
Billy bix
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom apr 26, 2015 1:32 pm
Località: Forlì

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Cyn 59 » lun mag 04, 2015 11:13 am

Ferma tuttooooooooooooooooooo ..... ho capito bene ???? vuoi mettere la terra sul fondo della vasca ?????
Meglio mettere ogni pianta nel suo vaso e lasciare pulito il fondo. Ti sarà molto più comodo intervenire quando dovrai fare i travasi.

Non serve fare travasi per mantenere l'acqua sopra ai 10 ° ..... dopo un po' che l'hai sostituita, la temperatura torna la stessa di quella che era prima. :?
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Billy bix » mar mag 05, 2015 6:20 am

Cyn 59 ha scritto:Ferma tuttooooooooooooooooooo ..... ho capito bene ???? vuoi mettere la terra sul fondo della vasca ?????
Meglio mettere ogni pianta nel suo vaso e lasciare pulito il fondo. Ti sarà molto più comodo intervenire quando dovrai fare i travasi.

Non serve fare travasi per mantenere l'acqua sopra ai 10 ° ..... dopo un po' che l'hai sostituita, la temperatura torna la stessa di quella che era prima. :?


Ok ok! Visto che nessuno mi rispondeva mi sono andato a informare dal guru delle koi Luca Ceredi che sta qui dalle mie parti:
Elodea e ninfee più una altra piantina che poi fa fiori blu della quale ora mi sfugge il nome....tutte in vasetto traforato con pallina d'argilla e ghiaia, niente carpe, solo gambusie e 3 pesci rossi!

Mi ha detto anke d'inverno di sollevare la pompa dal fondo per non farlo gelare! Ottima idea!
Billy bix
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom apr 26, 2015 1:32 pm
Località: Forlì

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Aguirre » mar mag 05, 2015 10:33 am

Allora, anzitutto ti consiglio di leggere un po' di vecchi thread, perché ci sono tanti mini laghetti realizzati che sono un incanto...

Poi, ti porto come esempio, la mia vecchia vaschetta ( la puoi vedere nelle ultime pagine del mio thread): è poco più di una pozza realizzata da mio padre una trentina di anni fa. Misura approssimativamente 75x70x45 quindi siamo intorno ai 250 litri di capienza, più o meno . E' stata realizzata in cemento, senza tante pretese, con bordi scoscesi a vista.
Il suo asso nella manica è la posizine: molto luminosa, ma allo stesso tempo riparata dal vento e dai raggi del sole diretti per buona parte della giornate. Costruita a ridosso di un rustico e quasi sotto ad un ulivo.
Utilizzo una piccola pompa a energia solare, solo per accendere quando voglio una piccola fontanella con giochi d'acqua e luci. Per mia comodità l'ho inserita in uno di quei piccoli secchi rettangolari con materiale filtrante per preservare la pompa da eventuali detriti e sassetti che potrebbero rovinare la girante e l''ho posizionata al centro della vaschetta. Ripeto, funziona solo quando voglio vedere la fontanella in azione.

Ci ho inserito una ninfea rustica, in vaso, che vegeta lussoreggiante, una piccola pigmea Helvola gialla, in vaso, incantevole e del myriophyllum a volontà che si è ancorato sul fondo creando piacevoli colonne verdi. Avevo messo anche un loto nano, ma in seguito l'ho spostao nel laghetto grande. Ora inserisco anche dei giacinti d'acqua galleggianti, ma devo tenerne sotto controllo lo sviluppo

E' popolata da 5 shubunkin e da un mezza dozzina di lumachina d'acqua.

Ora, l'unica cosa che devo fare con una certa regolarità è arginare lo sviluppo delle piante che lasciate a sè stesse invaderebbero tutto, in particolare butto regolarmente un mare di myriophyllum e se inserisco i giacinti d'acqua durante la stagione ne tolgo tanti perché soffocherebbero tutto. Taglio anche un bel po' di foglio della ninfea rustica che altrimenti ben poco lascerebbe alla Helvola.

Per il resto l'acqua è cristallina e si vede fino al fondo a differenza del laghetto grande dove la gestione dell'acqua è più difficoltosa.

Il motivo? Semplicemente il fatto che il sole non batte DIRETTAMENTE per la maggior parte della giornata sulla vasca: l'acqua relativamente poca NON si surriscalda e le alghe filamentose non proliferano più di tanto, di conseguenza le piante sono molto più a loro agio senza avere per troppo tempo i raggi caldi del sole sopra di loro. L'effetto è evidentissimo in agosto quando nella vaschetta ho sempre le ninfee fiorite per maggior ore al giorno e le foglie sono molto più carnose e succulente e si sollevano dalla superficie sempre rispetto al lago grande!!!
Ho concluso che evidentemente alle ninfee piace il caldo, l'umidità, la luminosità, MA non il vento e il sole diretto su di loro, per lo meno non per troppe ore al giorno...


Se poi avrai letto gli interventi un po' di tutti, avrai notato che praticamente nessuno utilizza i vasi quadrati forati per le ninfee: sono una veramente poco pratici. Sono piccoli e devi stare attento a non far uscire la terra, in men che non si dica le robuste radici delle piante li perforerebbero e si incastrebbero in modo inverecondo facendoti poi lavorare il triplo quando le rinvasi.
Inoltre, utilizzando io anche del fertilazzante a lenta cessione nella terra di invaso ( qui ognuno ha le sue fisse, tanti non mettono fertilizzante nella terre delle rustiche ed in effetti basterebbe già il nutrimento della terra stessa a farle vegetare, ma vedo che gradiscono comunque) non sono nemmeno sicuro che vada bene, perchè il fertilizzante a contatto con l'acqua potrebbe essere nocivo ai pesci, a differnza che nel vaso di plastica chiuso in cui il fertilizzante è ben occultato nella terra di invaso.

Comunque sia, la terra nei vasi serve perché con le radici nude nell'argilla espansa e nella ghiaia e l'acqua come solo sostentamento le ninfee faticherebbero a svilupparsi con vigoria... poi certo se le lasci girovare liberamente sul fondo del laghetto, loro sarebbero contente, ma creerebbero un vistoso effetto "mangrovia" in poco tempo...

Tu hai una vasca da 500 litri, quindi il doppio della mia... Il suggerimento è di concentrarti di più sulle piante e sui pesci che vuoi introdurre e di preoccuparti di meno di pompe, filtri e luci anti alghe.. fondamentalmente devi solo conciliare l'azione benefica del sole con i suoi effetti nocivi, ovvero creare zone riparate dall'azione diretta dei raggi solari. Se la vasca è esposta al sole diretto per tutta la giornata, indubbiamente è un bel problema di difficile soluzione anche con pompe e diavolerie varie...

Ah, dimenticavo. in inverno si forma una bella crosta di ghiaccio, a seconda degli anni da piccole increspature a diversi cm, senza alcun problema per i pesci, le piante e la pompetta che rimane sempre sotto...
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Billy bix » mer mag 06, 2015 7:00 am

Le ninfe hanno problemi a filo col ghiaccio??
Billy bix
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom apr 26, 2015 1:32 pm
Località: Forlì

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Aguirre » mer mag 06, 2015 8:54 am

Beh, ma le ninfee rustiche, anche nella varietà più piccola, la nana, tipo la pigmea helvola, devono avere una ventina di cm tra l'impianto del rizoma e la superficie dell'acqua, quindi il problema non si pone assolutamente.
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Laghetto Billy bix (neo laghettista)500L4/5pesciFiltro20

Messaggiodi Billy bix » mer mag 06, 2015 11:56 am

La vasca è a nord della casa, protetta da ovest-nord-est da una siepe di lauro alta 1,80metri,a 2 metri a est c'è un gelso pendulache gli fa ombra alle prime ore del mattino, a sud-est ho posizionato un acero rosso di 1metro, e a fianco della casetta di pietra che nasconde il filtro un altro acero verde piccino un po torto che fa ombra sull'acqua che ne esce..attorno al laghetto ho sistemato lastre rettangolari a formare una raggiera tipo sole dove poter sistemare piantine tra una e l'altra per evitare l'effetto wilma flinston!! :D

Spero verrà un lavoro decente!!!
Billy bix
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom apr 26, 2015 1:32 pm
Località: Forlì

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti