Progetto nuovo laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » mer giu 23, 2010 10:04 am

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum (anche se vi leggo molto) e finalmente ho qualcosa da scrivere anch'io!! :lol: :lol:
Infatti si sta avvicinando la data di costruzione del mio primo nuovo laghetto.
Premetto che lo farò fare dall'impresa che sta costruendo lo stabile, visto che in fase di trattativa piuttosto che farci un ulteriore sconto ci ha proposto di farci il laghetto dietro nostro progetto...
quindi ci siamo sbizzarriti ed abbiamo scelto di farlo in cemento e, non fidandoci dei muratori (hai voglia a spiegargli di fare una miscela molto grassa e di stenderla in una sola mano ecc.) lo ricopriremo con il classico telo.
questa è la pianta:
Immagine
http://www.postimage.org/image.php?v=TsyG_Zi
Scusate la dimensione dell'immagine ma è stata fatta con autocad...
la forma a fagiolo è anche dettata dal fatto che il laghetto deve stare al di fuori del piano interrato dei box che termina proprio vicino alla parte concava del fagiolo.
sulla sinistra abbiamo pensato di mettere un filtro autocostruito: ci facciamo procurare 3 pozzetti in cls da fognatura da 60x60x60, uniti con un tubo da10" sigillato. l'acqua entrerà alla base del pozzetto più in basso, che sarà riempito di lapillo, uscirà in alto nel secondo pozzetto (riempito di spugne) dal quale uscirà in basso, nel 3° pozzetto. Dal terzo pozzetto uscirà dall'alto con una cascatella per rientrare nel laghetto. tra i 3 pozzetti ed il laghetto faremo allestire un giardino roccioso sul quale (oltre a piante e fiori) correrà la cascatella. sulla destra abbiamo pensato al classico troppo pieno: un buco almeno 60x60x60 riempito di ghiaia grossa in modo che dreni l'acqua in eccesso durante le piogge (purtroppo non abbiamo possibilità di attaccarci allo scarico dei pluviale).

Abbiamo cercato di massimizzare la quantità d'acqua pertanto le zone poco profonde sono limitate allo stretto necessario per mettere le piante. Così facendo dovremmo essere sui 10.000L
Immagine
http://www.postimage.org/image.php?v=TsyJK59

ci saranno 2 zone a 30 cm dove mettere ninfee, papiro ed altre piante da fiore (che dobbiamo ancora decidere).
Nella 2 parti da 80cm metteremo qualcosa che necessità di più profondità, un bel numero di ossigenanti (sperando che sopravvivano ai pesci) altre ninfee e poi boh... dobbiamo ancora studiare... :oops:
Questa è la sezione:

Immagine
http://www.postimage.org/image.php?v=gxIlNeA

si vede una specie di cubotto che si alza di 50 cm dal fondo. Lì vorremmo mettere la pompa, sopraelevata dal fondo in modo da limitare al massimo la sua manutenzione (lontana dal limo = meno ostruzioni della pompa).

Passando alla parte tecnica, come telo abbiamo scelto il classico verdemax da 8x10m, per la pompa ci affideremmo ad una tetra cfp 5500 e per la lampada UV una Tetra T-pond UV clarifier 20000 da 18W
Siamo ancora indecisi se utilizzare il filtro autocostruito come l'ho descritto sopra o se prendere qualcosa di specifico tipo i filtri professionali della verdemax con lampada UV incorporata o dei filtri a pressione tetra o sera...

Sono aperto a qualsiasi consiglio e/o critica. Andateci giù duro, vorrei che venisse bene al primo colpo quindi sono anche disposto a stravolgere il progetto purchè venga bene ;) ;)
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi francy » mer giu 23, 2010 10:42 am

ciao e benvenuto in questo forum, anche se qui la filosofia è laghetto il più naturale posssibile, senza filtri meccanici ma solo con l'aiuto delle piante :lol:
se mi permetti volevo dire un paio di cose

-il cemento se è fato bene il telo non serve

-
filtri professionali della verdemax con lampada UV incorporata o dei filtri a pressione tetra o sera...

qui per esperienza ti corrego e dico che filtri di quel genere non sono da considerarsi professionali, vanno bene per fini hobbisici e con laghetti di poche pretese e di piccole dimensioni.
Il tuo laghetto avrà più o meno una capacità di 10.000 lt. e dalle tue intenzioni , hai inenzione di mettere pesci, allora ho ti costruisci un buon filtro, oppure ti affidi a professsionisti del settore (koi italia, koi project, koi garden ,girinsoragoi e nishikikoi),
idem per la pompa, ti conviene metterne una fuori dal laghetto molto più pratica nella manutenzione, e in caso di rottura (come a me in pieno inverno), ti risparmi un bagno gelato

-
(lontana dal limo = meno ostruzioni della pompa).

comunque le pompe sono fatte apposta per stare sul fondo del laghetto hanno una griglia che proegge la parte delle girandole ,l'unico incoveniente e che se si stacca un tubo che va al filro, si svuota il tutto in pochi minuti

-un altro consiglio che ti do , e il mettere un dreno da fondo, e uno skimmer per la superficie, ti aiueranno nel tenere l'acqua pulita e cristallina da vedere il fondo, se hai questo obiettivo,
altrimeni laghetto naturale , niente filtro, pochissimi pesci , poco se non zero cibo e tantissime piante di ogni genere, acqua pulita più o meno verdina :D

vorrei che venisse bene al primo colpo quindi sono anche disposto a stravolgere il progetto purchè venga bene ;) ;)

qui pecchi di presunzione, :mrgreen:
nessuno e dico nessuno, nemmeno il Gran Maestro Leopoldini, è riuscito a fare perfetto il suo primo laghetto,
ma solo con esperienza e faccendo errori puoi arrivare ad un risultato accettabile,
perchè ci sarà sempre qualcosa che non va :lol:
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » mer giu 23, 2010 11:07 am

Ciao Francy,
grazie mille per la risposta! Sei stata molto gentile!!
Sul cemento hai ragione da vendere, ma quel se è grande come una montagna. Hai idea di come lavorano i muratori? Niente da criticare sulla qualità del loro lavoro, infatti la casa sta venendo molto bene, ma per il laghetto so già che lo faranno nei ritagli di tempo, di fretta e furia perchè devono consegnare gli altri appartamenti ed il mio laghetto, seppur contrattuale, sarà l'ultimo loro pensiero. Per sicurezza, e visto che pagano loro, ho pensato al telo. A parte la possibile inutilità, potrebbe creare problemi?

Per il filtro non so proprio dove sbattere la testa. Avevo sentore che anche se scrivono "professionale" così non è :lol:
Ma dici che come l'ho pensato (quello autocostruito) potrebbe funzionare? Non ho interesse nell'avere acqua cristallina come in un acquario, ma sana per i pesci si. E magari non puzzolente.. :lol: :lol:

Come hai capito subito, il nostro interesse è di popolarlo di pesci. Non tanti, ma ho già almeno 10 rossi da adottare (un sacco di gente, compreso mio padre, che compra il classico pesce rosso per l'acquario e poi si stupisce se dopo 1 anno non ci sta +...) e qualche koi la vorrei proprio mettere. Poi si riprodurranno e si fa in fretta ad averci il laghetto pieno zeppo...

ottima idea quella della pompa fuori terra! La seguirò sicuramente, mi puoi dare qualche riferimento?
Sul dreno da fondo purtroppo non è fattibile. Non so se ha ragione ma l'architetto mi ha già detto che non saprebbe dove farlo andare scaricare ... ha fatto un sacco di storie... infatti anche il troppo pieno l'ho pensato col ghiaione drenante.

Visto che mi piacerebbe orientarmi sul "naturale" nei limiti del possibile e, come detto, l'acqua cristallina la tengo per l'acquario, seguo il tuo consiglio del "tante piante". cercherò nella sezione adatta quelle che più si addicono al clima di Milano ed ai pesci rossi e koi ;)

infine
qui pecchi di presunzione, :mrgreen:
nessuno e dico nessuno, nemmeno il Gran Maestro Leopoldini, è riuscito a fare perfetto il suo primo laghetto,
ma solo con esperienza e faccendo errori puoi arrivare ad un risultato accettabile,
perchè ci sarà sempre qualcosa che non va :lol:

faccio il mea culpa :oops: :oops: :P :P hai ragione, mi sono espresso male.
diciamo che il mio interesse è di non doverlo svuotare e ricominciare da zero subito, appena popolato.... poi è ovvio che ci impazzirò per parecchio tempo, cercando di migliorarlo e di sistemare le magagne che verranno fuori. Ma almeno la base la vorrei a posto ;)
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi leopoldini » mer giu 23, 2010 12:35 pm

complimenti x i disegni molto accurati, tuttavia alcune osservazioni vanno dette:
il laghetto non è enorme e 2 muratori lo fanno in poche ore, questo l'ho realizzato l'anno scorso in 2 mattinate
http://www.easyfreeforum.com/terza-foto ... f,190.html
basta attenersi alle regole di base.
calcestruzzo molto grasso (350/400) magari con aggiunta di idrosilex se vi sono dubbi, rete elettrosaldata, stesura e riempimento in giornata, cosa fattibilissima, il mio grande è stato gettato in un'ora e mezza con autopompa e sono 60 metri di perimetro.
un lavoretto così i muratori lo devono saper fare! :D
lo scavo deve rispecchiare perfettamente la forma del laghetto finito, la malta è solo un rivestimento di 10/15 cm quindi gradini, anse ecc vanno preparati con cura.
il telo su questi lavori a fagiolo con gradini fa molte grinze a mio avviso assai antiestetiche.
non vedo di buon occhio i pozzetti da filtraggio esterni, difficili da mascherare oltre che inutili, le sostanze organiche riempiono in pochi mesi spugne, ghiaia ecc.
l'acqua del laghetto si pulisce da se raggiungendo l'ecquilibrio con le piante prima o poi, basta una rete antigrandine con cui avvolgere la pompa e un ruscello fatto in modo naturale.
10 pesci rossi vanno bene ma l'anno dopo saranno 1000, non bisogna sottovalutare la riproduttività di questa specie.
occhio alle ossigenanti, in genere sono fortemente invasive, meglio + ninfee e palustri.
se c'è qualche ora d'ombra sul laghetto tutto sarà + semplice
buon lavoro :D
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi francy » mer giu 23, 2010 1:03 pm

-
Sul cemento hai ragione da vendere, ma quel se è grande come una montagna.

fai stendere sopra il cemento una volta asciugato il mape elasic, e risolvi qualsiasi timore

-
Per sicurezza, e visto che pagano loro, ho pensato al telo

quindi ti stendono anche il telo, se è così assicurati che ci sia una bella e soleggiata giornata calda,
più è caldo è meglio si stende il telo, e spratutto che sia abbondante, quello in più va tagliato anche qualche setimana dopo aver riempito il laghetto,
Se il telo non è lungo o largo quanto tutto il laghetto, ma devono fare unioni, assicurati che le sappiano fare, non è facile,
comunque non i crea problemi

-
Per il filtro non so proprio dove sbattere la testa. Avevo sentore che anche se scrivono "professionale" così non è :lol:

anch'io avevo un filro a bidone presurizzato dell'askoll, nel laghetto piccolo mi sono trovata bene e quando abbiamo fatto il laghetto delle koi, 11.000 lt. abbiamo ripiegao sullo stesso ma più grande,
un anno dopo siamo andati al Koi_G. e preso il loro filtro a camere, e ne siamo tutt'ora contenti dopo tre anni,

-ci sono vari tipi di filtro, dipende anche dallo spazio che uno ha, un filtro come il mio, che è tipo quello che vuoi cosruire tu, devi pulirlo almeno una volta al mese, anche meno, dipende dai pesci,
mentre altri filri anche meno spesso.

-
ci facciamo procurare 3 pozzetti in cls da fognatura da 60x60x60, uniti con un tubo da10" sigillato. l'acqua entrerà alla base del pozzetto più in basso, che sarà riempito di lapillo, uscirà in alto nel secondo
pozzetto (riempito di spugne) dal quale uscirà in basso, nel 3° pozzetto. Dal terzo pozzetto uscirà dall'alto con una cascatella per rientrare nel laghetto.


]Ma dici che come l'ho pensato (quello autocostruito) potrebbe funzionare?

si porebbe funzionare, anche se sposterei i lapilli nell'ultimo pozzettto, la stuoia giapponese nel secondo e nel primo metterei le spazzole, (tipo quelle x lavare le botiglie)
se hai la possibilità aggiungi un 4° pozzetto, sempre con stuoia giapponese

Sul dreno da fondo purtroppo non è fattibile. Non so se ha ragione ma l'architetto mi ha già detto che non saprebbe dove farlo andare scaricare ... ha fatto un sacco di storie... infatti anche il troppo pieno l'ho pensato col ghiaione drenante.

:shock:
di all'architeto di continuare a disegnare case, che ai laghetti ci pensiamo noi :P
Il dreno di fondo, mio marito se l'è autocostruio,come anche lo skimmer, viene collegato con un tubo alla pompa, e dalla pompa al filtro,( modello aspirapolvere), ripulendo l'acqua dai residui, e rimandandola al laghetto pulita.
"Per come la vede il tuo architetto e facendo come dice lui, dovresti avere un pozzo artesiano o risorgiva x continuare a reintegrare il livello dell'acqua nel laghetto"

il nostro interesse è di popolarlo di pesci......Poi si riprodurranno e si fa in fretta ad averci il laghetto pieno zeppo...

e qualche koi la vorrei proprio mettere

se non vuoi essere strapieno di pesci rossi, io ti consiglio di mettere solo koi, hanno più difficoltà a riprodursi, almeno per i primi 5/7 anni
dalle tue pari c'è Il Girinsoragoi,http://www.ginrinsoragoi.it/

ottima idea quella della pompa fuori terra! La seguirò sicuramente, mi puoi dare qualche riferimento?

qui non sono molo espera dovrei chiedere a mio marito,
fino a febbraio, e x tre anni abbiamo usato una pompa della la pompa sempre askoll è da 10600 l/h. poi si è rotta ed ora sostiuita momentaneamente da una pompa da 8000 l/h smpre askoll.
Abbiamo preso domenica 6 giugno la nuova pompa, ancora da installare stiamo faccendo lavori di risistemazione laghetto, solo che ora non mi ricordo il nome e il modello, so solo che è molo cara, è può funzionare sia denro che fuori acqua, a basso consumo d'energia

qui puoi vedere i miei laghetti
viewtopic.php?f=3&t=74

mentre qui il mio filtro
http://www.easyfreeforum.com/viewtopic, ... ml#2669575
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » mer giu 23, 2010 5:07 pm

Grazie a tutti per le risposte.
Per rispondere a Leopoldini, cercherò di spiegare ai magùtt (muratori in milanese ;) ) la procedura e cercherò di presenziare ai lavori.
se vedo che non seguono la spiegazione o lavorano male farò aggiungere il telo o il mapelastic...
forse la mia fortuna è la posizione: dai disegni non si capisce ma in basso ed a sinistra (dietro i pozzetti, per intenderci) ci sarà un muro di recinzione alto 2m quindi, anche se esposto a sud, il sole lo prenderà fino alle 15 / 15.30. Al mattino non so quando arriva il sole perchè non ci sono ancora stato in cantiere di mattina... :D
dovrei aver minori problemi di alghe ed acqua verde. speriamo
un po' di rossi ormai sono già sicuri... speriamo che non figlino troppo...
mi studierò anche il discorso dreno sul fondo.
vi terrò aggiornati.
ciao
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi onlyreds » gio giu 24, 2010 10:13 am

Domanda:
ma un po' di limo sul fondo non è giusto che ci rimanga? Se metto la pompa sul fondo me lo terrà pulitissimo... così come il dreno...
e d'inverno, se ho la pompa sul fondo, non rimescola troppo l'acqua portandola tutta a temp. troppo basse per i pesci? contando che qua a milano gelerà molto probabilmente, io pensavo di spegnere la pompa... e tenere al massimo un gioco d'acqua acceso, nella zona da 80cm, per garantire (speriamo) una zona senza ghiaccio.
che ne dite?
grazie
Marco
Avatar utente
onlyreds
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 21, 2010 4:17 pm
Località: Milano

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi francy » gio giu 24, 2010 11:24 am

d'inverno non c'è bisogno di spegnere nulla, in un laghettone grande come il tuo:
Io lascio tutto acceso , e da me si va anche sotto i 12/15°tranquillamente,sia la pompa, il filtro a camere, la lampada uvc:
i pesci non hanno paura del ghiaccio, basta che inserisci nel laghetto un paio di porose, collegate ad un areatore,
garantiscono sia l'ossigeno ai pesci ( sopratutto alle koi, in queso senso più delicate dei rossi), sia zone libere da ghiaccio,
l'unica cosa che faccio e abbassare il flusso dell'acqua che dal lagheo va al filro,che poi riorna nel laghetto ramite un ruscelletto

così si presentava quest'inverno il mio laghetto grande, il ghiaccio era talmente spesso in alcuni punti, da poterci stare ranquillamente sopra
Immagine

e come puoi vedere le koi se ne stanno tranquille li sotto
Immagine
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi Blake » gio giu 24, 2010 11:51 am

guarda che sedondo me mettendo l'ossigenatore e rischi di abbassare di molto la temperatura e basta , d'inverno l'acqua più fredda contiene molto più ossigeno che in estate e visto che la attività delle koi come per il mangiare diminuisce non hanno bisogno di tutto ciò

io le lascio con il ghiaccio tutto chiso sopra il laghetto ( così l'acqua è anche più calda) e bastano delle normali piante ossigenanti per garantigli il fabbisogno
Avatar utente
Blake
 
Messaggi: 434
Iscritto il: ven giu 04, 2010 12:01 am
Località: provincia di Udine

Re: Progetto nuovo laghetto

Messaggiodi francy » gio giu 24, 2010 12:21 pm

il primo anno avevo l'elodea ma non avevo ossigenatori, ed ho avuto problemi con delle koi, tanto da doverle ritirare un paio koi in acquario dentro casa
ora non ho più lìelodea,e da quando uso le porose non ho più avuto problemi, comunque d'inverno la temperatura viene monitorata anche un paio di volte al giorno,
e ho notato che le koi vanno a posizionarsi propio dove ci sono le porose, a differenza dei pesci rossi
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Prossimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti