Aiuto laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Aiuto laghetto

Messaggiodi 500 » mer set 01, 2010 9:54 pm

Salve a tutti, vorrei chiedere alcune info per
avere dei buoni risultati con il mio laghetto
che finora di soddisfazioni me ne ha date ben poche

Il laghetto è di queste dimensioni:
lungo piu o meno 12/14 metri, largo dai 4 ai 6 metri
con profondita che va da 1,20 a 1,60
struttura realizzata in cemento
alimentato tramite pompa a getto continuo
e temperatura acqua sui 10/12 gradi
esposto piu o meno in pieno sole

Le piante che ho sui bordi o a poca profondita sono:
papiro
giunco
equistum, hyemale e palustis (preso quest'anno piano piano sta crescendo)
pontederia, cordata e lancifolia
alisma
castagna d'acqua(che lentamente sta passando a miglior vita)
ninfee di vari colori(sono esattamente 2 anni che non fioriscono, perche??)

piante sommerse:
vallisneria gigantea, che di gigantea ha veramente poco,
comprata anche lei quest'anno e cresciuta si e no 6 cm
ceratophillum demersum, che al contrario si diffonde ovuque

Il problema piu grave che ho, sono le alghe, una moltitudine che mi infestano soprattutto le gia poche sommerse che ci sono,
in questi giorni a causo loro ho svuotato tutto e sto pulendo via tutto lo sporco.

Qualcuno mi sa consigliare come eliminarle?
Devo inserire dei filtri tipo da acquario (chiaramente piu grandi)?
Come mai le piante non crescono o molto poco?
Che atre piante dovrei inserire come ossigenanti, preferibilmente sommerse
e con apparato radicale?
Io sono della zona tra PN/UD chiedo a chi é di queste parti come me se ci sono
vivai specializzati in acquatiche o
se qualcuno che ne ha in eccesso è disposto a vendermele
visto la difficolta che ho a procurale.

Ringrazio anticipatamente, qualsiasi consiglio è veramente ben accetto perche non so piu che fare
500
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer set 01, 2010 1:13 pm

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi rowal » mer set 01, 2010 10:29 pm

se il laghetto è in pieno sole non può essere che sia a 12 gradi ..le ninfe quanto tempo hanno che non sono state trapiantate?xle sommerse la profondità nn dovrebbe superare il metro
Avatar utente
rowal
 
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mag 20, 2010 9:43 am

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » gio set 02, 2010 6:14 am

Ciao 500 hai proprio un bel laghettone ;)
Per prima cosa, mi viene da pensare che hai l'acqua un bel po' fredda ...... ma ti entra nel lago da una sorgente ??? è così fredda anche in estate ???
se è così, ci credo che le piante si sviluppano al rallentatore ...... :? :roll:
Credo che un filtro appropriato per un lago così grande, sia troppo costoso ( comunque aspetta i consigli di chi è più esperto )
Dovresti riuscire con le piante, a coprire la superficie .... in quel modo, elimini, o quantomeno riduci, le alghe.
Ci sono altri del forum che abitano dalle tue parti, ma hanno ottimi risultati con i laghetti ...... facci capire bene la storia della temperatura dell'acqua ... ho paura che il problema, sia tutto lì ...... :| ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi francy » gio set 02, 2010 7:34 am

ciao 500 e benvenuto in questo forum
complimenti per il laghetto è veramente enorme
ti pongo alcune domande per capire meglio:

-quante ore di sole e ombra prende il laghetto
-Le piante di ninfea sono in vaso ?
-a che profondià sono le ninfee ?
-che tipo di terra hai messo e se sono concimate ?

-
piante sommerse:
vallisneria gigantea, che di gigantea ha veramente poco,
comprata anche lei quest'anno e cresciuta si e no 6 cm
ceratophillum demersum, che al contrario si diffonde ovuque

anche queste piante a che profondità sono ?

-
alimentato tramite pompa a getto continuo
e temperatura acqua sui 10/12 gradi

-l'acqua che viene immessa nel laghetto è di risorgiva o di fiume
è continua, nel senso che da una parte entra e da un 'altra esce o è a ricircolo continuo?

-
e temperatura acqua sui 10/12 gradi

la temperatura dell'acqua è un po fredda, va bene per tenerci le tropicali d'inverno, ma non penso che sia solo quello il problema

-comunque con temperaure così basse anche in piena estate, e l'acqua che va di coninuo è strano che ci siano tutte queste alghe,penso che il problema sia un'alro
hai mai fatto dei test all'acqua, se no falli, sopratutto ammoniaca nitrati, nirii e fosfati che sono il principale cibo per alghe,
ma sono alghe filamentose o mucillagine che galleggia ?

-ci sono pesci all'interno del laghetto ed evenualmene che tipo e in che quantià)

Io sono della zona tra PN/UD chiedo a chi é di queste parti come me se ci sono
vivai specializzati in acquatiche o

a Udine c'è W.P.I. il migliore vivaio di piante per laghetti in friuli e non solo
qui c'è il sito http://www.waterplantsitaly.com/
oppure contatta in Mp. Gianluca il creatore di queso forum, collezzionisa, colivatore e vendiore di piante acquatiche


scusa se ti ho tartassao ma così riusciamo a capire meglio
se puoi metti delle foto del laghettone e così vediamo anche la siuazione
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi 500 » gio set 02, 2010 12:48 pm

il laghetto rimane esposto al sole piu o meno dalle 9:30 alle 17:30
l'acqua che lo alimenta e continua di risorgiva
viene immessa e esce dallo scarico, non e a ricircolo continuo
le ninfee sono in vaso,immerse ad una profondita di circa 40/50 cm massimo
terra utilizzata e quella dell'orto/giardino , fertilizzate
con poco letame sempre su indicazione di waterplants(no terriciio
reinvasate questa primavera)
per quanto riguarda le sommerse queste sono ad una profondita di 120
(le ho acquistate da waterplants, e il propietario mi ha detto che come profondita andava bene)

tutte le piante sono state reinvasate sempre con terra di orto/giardino e poco letamecome
come fertilizzante

alghe lunghe e filamentose su tutta la vasca
ed in piu rilasciano un po di mugillagine ma non ecessiva

da waterplants ci sono stato questa primavera,
purtroppo come piante sommerse ossigenanti non ha molto
e s8u queste infatti che volevo puntare per creare un buon habitat

ci sono barbi bianchi, cavedani,
trote e rane in quantita
500
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer set 01, 2010 1:13 pm

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » gio set 02, 2010 1:19 pm

Io, continuo a pensare che il tuo problema principale sia l'acqua troppo fredda.
Con temperature così basse, le piante, vegetano poco e quindi coprono poco la superficie ...... se poi ci metti anche tutti quei pesci a sporcare .......
Ci vorrebbe un modo per fa passare l'acqua prima,in un piccolo bacino, dove si scalda un po', per poi entrare nel lago ......
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi 500 » gio set 02, 2010 1:24 pm

percio, un primo intervento sarebbe togliere i pesci ?
500
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer set 01, 2010 1:13 pm

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi jimi » gio set 02, 2010 2:24 pm

io se potessi avere le trote nel laghetto qualche alghetta me la terrei volentieri :D
jimi
 
Messaggi: 27
Iscritto il: lun ott 12, 2009 9:55 pm

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi leopoldini » gio set 02, 2010 7:37 pm

cerca i miei post e trovi molte istruzioni sui vari quesiti, l'acqua è freddissima, devi coltivare piante autoctone che trovi facilmente nei nostri fossi di risorgiva, la profondità è elevata, una buona media è 60/80 cm
il fayyo che riesci a tenere le trote è un chiaro indicatore di come l'abitat del tuo laghetto non sia quello + adatto alle ninfee e alle piante trattate in genere sui laghetti da giardino ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: Aiuto laghetto

Messaggiodi 500 » gio set 02, 2010 11:10 pm

una possibile soluzione potrebbe essere quella di limitare l'afflusso costante d'acqua x far innalzare di piu la temperatura?
che tipo di piante mi consigliereste soprattutto per ossigenare l'acqua?
500
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer set 01, 2010 1:13 pm

Prossimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron