Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer feb 02, 2011 9:37 pm

Speravo di più, come l'anno scorso magari ma invece quest'anno abbiamo preso una corrente tiepida.
La foto è di Novembre/Dicembre...

Adesso ho il laghetto in manutenzione per aumentarne la profondità e aggiungo uno sfioro secondario.
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » gio feb 03, 2011 8:11 am

Stupendo anche in veste invernale il tuo lagone :shock: :shock: :shock:
Per il salice, basta che il prossimo mese ne pianti un rametto in terra, e in 2 o 3 anni, ti ritrovi con un nuovo alberone ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » gio feb 03, 2011 10:47 am

Si si infatti sia a destra che a sinistra ho piantato due ramoni di quello spezzato e si sono tenuti benissimo, basta metterli in una bottiglia piena d'acqua e in 1 settimana hanno già le radici, ma per farlo diventare come quello li mi sa ce ne voglia cmq di tempo. Speriamo butti dal tronco rimasto piantato in terra.

Oggi se riesco faccio foto dei lavori... anche se c'è una certa sbarzola...

Intanto in firma ho il link delle condizioni del lago in tempo reale :) per chi mi aveva chiesto informazioni su dati dimensioni ecc ecc.
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mar giu 14, 2011 7:28 pm

Aggiorno con alcune foto:

Non so quanto si possa apprezzare il lavoro fatto questo inverno: rifatte le sponde del lago per innalzare il livello di 15cm, e dare un maggior benessere ai pesci soprattutto in estate e per impedire a un airone malefico mi entrava dentro nei punti più bassi e mi faceva razzia di pesci. Mo non dovrebbe più entrare. La profondità, da 71 è passata a 83cm di media (85cm allo sfioratore principale) aumentando il volume da 273,275 lt ca a 317,850 lt ca (diff.: 44,575 lt) al massimo livello di sfioro e il volume di tracimazione da 293,658 lt ca è passato a 338,225 lt ca(diff.: 44,567 lt). Quasi perso un salice dall'anno scorso causa tromba d'aria come si può ben vedere, trà l'altro era il più grande, il che mi non mi aiuta certo a tenere l'acqua pulita e più fresca. Nel frattempo è stato costruito il 2° sfioratore come si vede in una foto (di massimo livello) per aumentare la portata di scarico oltre quella di immissione e garantire l'eccesso durante violenti temporali.
Infatti in ben due occasioni la settimana scorsa sono capitati due temporali di cui un nubifragio con ben 40mm di pioggia, ma il livello non è arrivato a tracimazione.

Per le condizioni in tempo quasi reale del lago cliccare sempre sul link in firma!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » mar giu 14, 2011 7:38 pm

E' davvero un gran bel lago il tuo, direi da sogno. Ha assunto un'aria molto naturale. Complimenti anche per il prato, davvero ben tenuto.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » mar giu 14, 2011 8:30 pm

Mannaggia ....... :o :shock: :o :shock: è talmente grande, che non riesci a fotografarlo tutto ..........
BELLISSSSSSIMOOOOOOOO ..... molto naturale .... ci farei un giretto in barca in un lagone così ........ anzi .... ce la parcheggerei per bellezza una bella barchetta a remi ..... ;)
MA DOVE SONO LE NINFEE ?????????????????????? non ti avevamo convinto ???????????????????? :roll:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi rowal » mar giu 14, 2011 8:35 pm

Tutto quello spazio ...azz lo sai quante piante a quest'ora gli avrei piantato?
In generale le piante palustri si autogestiscono da sole ,per esempio le ninfee le foglie secche si possono levare (ci sono quelli che li levano) però si può benissimo non fare ....Non dovrai stargli dietro nè potare nè fare altro ,sarai ripagato con fioriture e bellissime piante senza nessuno sforzo è davvero un peccato ,anche perchè le piante svolgono delle importantissime funzioni nel laghetto
-1 riparo per avanotti,larve ,girini
-2fitodepurazione
-3 ombra ,evitano di fare riscaldare l'acqua
-4 antialghe
-4possibile nutrimento per persci ,con le foglie più deboli
-5bellezza ,caratterizzano il lago
E tanti altri buon motivi! ;)
Avatar utente
rowal
 
Messaggi: 244
Iscritto il: gio mag 20, 2010 9:43 am

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer giu 15, 2011 12:57 pm

chiara ha scritto:E' davvero un gran bel lago il tuo, direi da sogno. Ha assunto un'aria molto naturale. Complimenti anche per il prato, davvero ben tenuto.

Grazie mille ma diciamo ho avuto la fortuna che la gramigna abbia preso il sopravvento su tutto falciando per bene il prato molto spesso. D'inverno unica cosa che diventa gialla ma tanto in inverno non si passa tempo in giardino
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer giu 15, 2011 12:59 pm

Cyn 59 ha scritto:Mannaggia ....... :o :shock: :o :shock: è talmente grande, che non riesci a fotografarlo tutto ..........
BELLISSSSSSIMOOOOOOOO ..... molto naturale .... ci farei un giretto in barca in un lagone così ........ anzi .... ce la parcheggerei per bellezza una bella barchetta a remi ..... ;)
MA DOVE SONO LE NINFEE ?????????????????????? non ti avevamo convinto ???????????????????? :roll:

Ehehehe la barca sarebbe carina ma forse sarebbe troppo... troppo... boh diciamo esagerata non credi? ;)

Ehm le ninfee uhm si mi ero quasi convinto ma mi stanno per portare delle carpe amur e addio ninfee mi sa
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer giu 15, 2011 1:03 pm

rowal ha scritto:Tutto quello spazio ...azz lo sai quante piante a quest'ora gli avrei piantato?
In generale le piante palustri si autogestiscono da sole ,per esempio le ninfee le foglie secche si possono levare (ci sono quelli che li levano) però si può benissimo non fare ....Non dovrai stargli dietro nè potare nè fare altro ,sarai ripagato con fioriture e bellissime piante senza nessuno sforzo è davvero un peccato ,anche perchè le piante svolgono delle importantissime funzioni nel laghetto
-1 riparo per avanotti,larve ,girini
-2fitodepurazione
-3 ombra ,evitano di fare riscaldare l'acqua
-4 antialghe
-4possibile nutrimento per persci ,con le foglie più deboli
-5bellezza ,caratterizzano il lago
E tanti altri buon motivi! ;)


Intendi piante nel laghetto? Ehm è un discorso che mi hanno già fatto tante volte per convincermi :D ma come risposta sopra, se immetto carpe amur addio piante, ma per fortuna credo via alghe. In compenso ho decine di gamberi e ho trovato una tartaruga piccina piccina che ho tolto e messo in un acquarietto.
Però con tutti quei punti elencati sono sempre uno sprono a pensarci per bene su... dovesse fallire il tentativo carpe, sicuremente proverei con ninfee (non so bene quali altre piante mettere) che un amico mi vorrebbe dare.
E' nato un canneto in un lato come si vede... per fortuna le radici sono tenere e non creano danni al telo!
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

cron